Version française de la recette en bas
La scorsa volta ho comprato le pere che volevo farne una confettura alla vaniglia, m’era talmente piaciuta quella che mi era stata regalata che volevo farmene una bella scorta. Poi le pere ce le siamo mangiate in parte con un buon formaggio e per il resto ho pensato bene di infilarle nel buon cake domanicale. Ieri ho comprato l’uva che volevo farne una schiacciata vista in più blog e me ne ero ingolosita cosi tanto che la voglia aumentava di blog in blog e ci volevo proprio provare. Poi ho visto questa magnifica torta con sopra quei chicchi neri d’uva dalla mia Cummari che quasi svenivo dallo stupore per l’imponenza golosa del dolce che mi invogliava una calda fetta… subito….ma ahime :((, la ricetta non c’é , la mia cummari non ha voluto farne parola a nessuno, lasciandoci tutti a bocca aspra.
Restando con due kili d’uva nera dai chicchi piccoli e succosi mi sono seduta a riflettere: “che fare?” mi dicevo mentre un grappolo già partiva, chicco dopo chicco nella mia bocca deliziandomi.
Confettura di uva nera alla cannella
Per 4 vasetti:
1,2 kg. di uva
50 cl di sciroppo di zucchero di canna
2 piccoli bastoncini di cannella
Lavere bene l’uva e toglierne gli acini. Mettere lo sciroppo di zucchero di canna in una laega pentola a fondo spesso e i due bastoncini di cannella. Portate a bollore per 5 min. Aggiungere i chicchi d’uva nella casseruola mescolandoli bene nello sciroppo.Far cuocere per almeno 45 minuti a fuoco medio mescolando spesso con un cucchiaio di legno finche la confettura comincia a divenire sciropposa. Versarla nei vasetti sterilizzati chidere ermeticamente, capovolgerli su un panno pulito e lasciarli completamente raffreddare. Conservare in luogo fresco e buio.
Ho ricevuto l’invito da parte di Lacerba del blog Succulento e light a pertecipare con questa mia confettura di uva. Il contest di riferimento é preparare insieme tante ricette sulle conserve salate o dolci e di formare un ricettario utile per il prossimo inverno…non si vince nulla ma mi pareva carino partecipare per poter arricchire questa raccolta. La scadenza é al 30 settembre prossimo….avrete tutte le informazioni sul blog:http://succulento.blog.lastampa.it/ e non solo troverete anche molte altre cose interessanti

Version française
Confiture de raisin à la cannelle
Pour 4 pots:
1,2 kg. de raisin noir
50 cl de sirop de sucre de canne
2 petits bâtons de cannelle
Equeutez les grappes de raisin lavées. mettez le sirop de sucre de canne dans une casserole assez large. Portez à ébuillition, laissez bouillir 5 min. ajoutez les graines de raisin dans la casserole, enrobez-les de sirop en mélangeant avec une spatule en bois, laissez cuire au moins 45 min sur feu moyen en remuant régulierement jusq-à ce que le mélange epaississe en confiture. Versez la confiture dans des pots, fermez-les puis retournez-les jusqu’à complet refroidissement.