Calabria, conserve, erbe aromatiche, salse, vacanze

Finocchietto selvatico sott’olio

Version française en basFinocchietto selvatico

” Le due di un pomeriggio d’agosto, rientro a casa sotto il sole che brucia la pelle. Gli occhiali da sole ed il cappello di paglia mi proteggono. Mentre percorro lentamente i vicoli, quelli di sempre, assaporo un piacere particolare, un piacere che conosco, che ricordo. Respiro la stessa aria, finalmente! La stessa di molti anni fà, sola ti cercavo. Ero perplessa, ero dubbiosa, ero distratta, ero delusa. Facevi parte di me con il tuo profumo ed il tuo sapore. Poi ti ho perso. Ti ho lasciato, ho voluto lasciarti. Mentre percorro i vicoli che mi portano a casa, mentre respiro quella stessa aria che brucia , percepisco te, guardo in fondo al giardino, li’ in mezzo ai vigneti, vicino al muretto e dietro una grata verde: ci sei….ma devo comunque andare, questa volta ti portero’ via (un po’) con me”

-Mariluna
Pubblicità
Standard
dolci alla frutta

Torta morbida al cocco con pesche e limoncello

Pesche
Version française en bas
Le giornate scorrono veloci e la nostra vacanza é rilassante e ricca di contatti familiari. Sole,mare,spiaggia,passeggiate,cenette fresche e leggere ci accompagnano tutti i giorni e noi approfittiamo attimo per attimo di questi momenti che saranno indispensabili da ricordare durante i periodi invernali. Dedico poco spazio alla cucina, non ho molta voglia di perdere ore in casa a impiastricciare, anche se la mia mente, mentre mi riposo ad arrostire al sole ,inizia a fantasticare su cosa fare con degli ingredienti che, sia per la loro stagione breve, sia perché locali e genuini come non trovo a Parigi, continuano a riempire i cesti nella mia cucina . Qui c’é una grande generosità tra le persone, il loro benvenuto ci viene dimostrato con le offerte dei loro averi, tutti o quasi possiedono un pezzetto di terreno che coltivano sia per necessita (forse oggi soprattutto questo) sia per passione e i cesti, di frutta e verdure si sono susseguiti sin dal nostro primo giorno d’arrivo. Le melanzane del vicino, i fiori di zucca dello zio di mio marito, le pere della campagna della mia cara amica, i pomodori ,i peperoni, le bietole,l’insalata dell’orto di mio padre, il basilico rigoglioso, il finoccchietto selvatico che vorrei portarmi a casa con tutta la pianta e le sue radici, le cipolle di Tropea, i fichi dell’albero in giardino e le fantastiche pesche e prugne dell’orto dello zio.Non ho saputo resistere ad immaginarmi preparare almeno una pientanza, anzi più di una ,con questi ingredienti. Non ho saputo resistere nenache al caldo ed ho acceso il forno.

Torta morbida al cocco,pesche e limoncello
Torta morbida al cocco con le pesche e limoncello.


Ingredienti:
150 g di farina 00, 150 g di zucchero, 3 uova fresche, 200 g di burro, 50 g di farina di cocco, 4 pesche gialle, 100 g di panna, 4 cucchiai di limoncello.

Accendere il forno a 180°C. – Fare fondere il burro al micro onde. Sbattere le uova con lo zucchero fino a che raddoppiano di volume, versare la farina setacciata, il burro tiepido,la panna e il cocco disidratato. Mescolare bene e versare l’impasto in una teglia imburrata. Lavare e tagliare le pesche sbucciate a fette non troppo sottili e posizionarle sull’impasto. Fare cuocere in forno per circa 35/40 minuti. Togliere il dolce dal forno e versare il limoncello, lasciarlo poi intiepidire e servirlo subito.
Stampa la ricetta

Version française
Torta morbida al cocco, pesche e limoncello

Gâteau moelleux à la noix de coco et à la pêches au limoncello

Ingrédients:3 oeufs, 150 g de farine, 150 g de sucre, 200 g de beurre , 50 g de poudre de noix de coco, 4 pêches jaunes, 100 g de crème épaisse, 4 c à s de limoncello.

Allumez le four à 180°C. – Faite fondre le beurre au four à micro-onde. Battez les oeufs et le sucre, ajoutez la farine tamisée, le beurre fondu tiède, la crème, la poudre de noix de coco. Mélangez bien et versez cette pâte dans une moule à manqué beurré. Epluchez et coupez les pêches en tranches pas trop fines et posez-les sur la pâtes. Faites cuire dann le four pendant 35/40 mn. Sortez le gâteau et versez le limoncello dessus et laissez tiédir un peut avant de servir.
Imprimer la recette
Standard
antipasti

Tartellete di brisé al Grana Padano, mozzarella, basilico e frutta di stagione

tartellette al grana padano e frutta fresca
Ero a conoscenza del concorso de
Le tamerici in collaborazione con il Consorzio Grana Padano, da prima che mi operassi alla mano e prevedendo che sarebbe stato difficile parteciparvi in tempo ho subito improvvisato una ricetta estiva e veloce ,poi però il mese di luglio è stato pieno di impegni e la ricetta é finita nell’archivio delle mie foto. Pochi giorni fà la rivedo, scorrendo tra le centinaia di foto ma, ahimé,il 31 luglio é passato,termine ultimo per parteciparvi ed anche le fragole che ho usato per accompagnare questa crema fredda.Ieri leggo nel blog Il Diario di Paola che a causa di problemi tecinici il concorso é stato prorogato Fino al 7 agosto allora c’è tempo per i ritardatari.

Queste tartellette si possono preparare e gustare con qualsiasi tipo di frutta fresca che più di lega al gusto sapido del mix di formaggi, ottime con le fichi ,con le pesche ed anche con le more succose o con i lamponi e perché no, proprio con le pere che si sà…..ma guai a farlo sapere al contadino!!!!!

Tartellete al Grana Padano e frutta fresca
Ingredienti:

Per due persone:

Un rotolo di pasta brisé

6 grosse fragole ( come nella foto) o altra frutta fresca, per esempio le fichi che abbondano in questo periodo vanno benissimo o anche le pesche.

una mozzarella di bufala

20 g di Grana Padano 18 mesi

foglie di basilico fresco

2 cucchiai di panna fresca

olio d’oliva

sale e pepe

Preparare le tartellette con la pasta brisé. Con un rotolo ne otterrete 4…mettetene da parte due e per il momento fate solo quelle che vi mangerete subito, altrimenti fatene quattro e raddoppiate le dosi.
Tagliate due dischi rotondi e sistemateli in delle formine per tartellete. Punzzecchiate il fondo con la forchetta e fatele cuocere in bianco in forno preriscaldato a 200°C. per 10min. Toglietele dal forno e lasciatele raffreddare. Nel frattempo scolate la mozzarella dall’acqua di conservazione e mixatela insieme a delle foglie di basilico la panna ,il Grana Padano grattuggiato ,un pizzico di sale e pepe qb. Lavate la frutta a piacere e asciugatele con un foglio di carta assorbente.
Prendete le tartellette, versare due cucchiai della crema di mozzarella su ogni tartelletta e sistemare sopra la frutta fresca ,taglietela in quattro. Un filino d’olio d’oliva sarà perfetto per assaporare con gusto il primo boccone ed i successivi…garantisco!
Stampa la ricetta

Version française
Tartellette al grana padano e frutta fresca

Tartelettes au Grana padano, mozzarella et basilic

Ingrédients pour 2 personnes

1 rouleau de pâte brisé
4 fraises*
(lire la petite note)
1 boule de “mozzarella de buffle”

20 g de fromage
Grana Padano affinage 18 mois
2 c à s de crème fraiches épaisse

1 c à s de basilic haché

sel et poivre

huile d’olive

*Note: à la place des fraises vous pouvez decorer ces delicieuses tartelettes avec des figues fraiches, ou encore des peches coupées en petite tranches ou des poires juteuses.

Préparez les tartelettes. Avec un rouleau de pâte vous pouvez obtenir 4 tartelettes….laissez de coté 2 disques pour une autre préparation.


Coupez deux disques et disposez-les dans un moule à tartelette. Piquez le fond de la pâte avec une fourchette et faite cuire en blanc dans un four préchauffé à 200 ° C. pendant 10min. Puis laissez les tartelettes refroidir. En attendant égouttez la mozzarella de l’eau de conservation et mixez-la avec des feuilles de basilic,la crème ,le Grana padano râpé, sel et le poivre. Lavez les fraises et les sécher avec une serviette en papier. Prendre les tartelettes, disposez deux cuillères à soupe de crème de mozzarella sur chaque tartelettes et puis les fraises entières ou coupées en quatre. Pour bien terminer ces tartelettes versez un filet d’huile d’olive, parfait pour profiter au maximum du goût de la première bouchée à la dernière….

Imprimer la recette

Standard