
Svegliarsi in Toscana, sulle colline della Val D’Elsa, a pochi passi da San Gimignano, si respira un’aria da paradiso e…scusate…. non esagero.

Un caffé, un biscottino e fuori a fare scatti per imprigionare quest’aria, fresca, frizzante, mentre piano piano tutto, intorno, si illumina.

Prima di partire per il viaggio di ritorno, all’antico panificio di Ulignano, dove ci fermiamo, ormai da quattro anni, il panettiere oltre a consegnarci del buon pane appena sfornato ci consiglia di provare , le larghe fette bianche e tostate appena di due giorni con la famosa Pappa al pomodoro. Come potevo deluderlo?
Pappa al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
500 g. di pomodori maturi
2 spicchi d’aglio
sedano bianco
peperoncino
basilico
mezzo litro o più di brodo vegetale
olio extra vergine di oliva
300 g. di pane toscano raffermo
Rosolare l’aglio ed il peperoncino e il sedano tagliato a tocchetti, nell’olio, aggiungere i pomodori passati ed il basilico e farli cuocere per qualche minuto, aggiungere il pane tagliato a fettine sottili, mescolare bene e quando il pane avrà assorbito la salsa di pomodoro aggiungere il brodo bollente regolando il sale e il pepe. Far bollire per circa 15 minuti aggiungendo altro brodo se occorre. Lasciare riposare per circa un’ora, quindi mescolare bene per disfare completamente il pane. Servitela calda ma non bollente con un filo d’olio extra vergine d’oliva Toscano ed un ciuffetto di basilico.
Version française
Pappa al Pomodoro,
pour 4 personnes
500 g de bonnes tomates pelées et coupées grossièrement
300 g de pain , “Toscano” coupé en tranches épaisses (ou du pain rustique)
2 gousses d’ail hachées
1 branche de céléri
1 poignée de basilic haché
1 petit piment
1 demi litre de bouillon
huile d’olive
sel poivre
Préparation : Faire dorer légèrement l’ail, le piment et le celeri’ coupé en morceau, dans l’huile bien chaude. Y ajouter les tomates avec leur jus. Laissez cuire quelques minutes. Incorporer ensuite les feuilles de basilic et le pain. Bien mélanger. Ajoutez le bouillon et poursuivre la cuisson encore 15 minutes jusqu’à ce que le pain commence à se défaire. Les morceaux de pain doivent toutefois rester suffisamment ferme. Si vous trouvez que la soupe est trop épaisse, rajoutez ancore du bouillon. Laissez-la réposer pendant un heure.
Una bella passegiata in Toscana che facciamo accanto a te..grazie..anche per la ricetta semplice ma buonissima..E anche perché potro riconoscerti se ti vedi a Alinea ;))Buona serata..
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mariluna, capito qui da te per la prima volta e cosa incontro? un post su un luogo che ho visitato anch'io quest'estate :)è meraviglioso, sottoscrivo.complimenti per le fotografie, oltre che per i contenuti!ripasso presto,wenny
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliose le foto, meravigliose voi..Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Mariluna, bellissima la vostra foto insieme! E non èarliamo dei paesaggi toscani.. mi mancano, non li veda un pò…E quando vieni a trovare me??Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
che bei posti relax totale e voglia di gustare del buon cibo
"Mi piace""Mi piace"
che meraviglia queste foto!
"Mi piace""Mi piace"
E' bellissimo svegliarsi presto in estate e godere del fresco e del paesaggio solitario a riposo: scatti stupendi, di una bellezza mozzafiato, ma la foto che ritrae l'abbraccio tra te e Elga è la più bella ed intensa, siete spontanee e gioiose.Non ho mai assaggiato la famosa pappa al pomodoro, ma deve essere un gustoso piatto light :))
"Mi piace""Mi piace"
Con pane cafone della Campania o pane di Altamura, devo assolutamente fare questa pappa cl pomodoro, anche per sfruttare gli ultimi pomodori che ci regala l'estate!Un bacio grande grande dolce Pat!
"Mi piace""Mi piace"
J'ai adoré la Toscane et cette recette me rappelle d'excellents souvenirs
"Mi piace""Mi piace"
Questi posti sono magnifici! Nelle zone intorno a San Gimignano ci siamo state anche noi spesso e sono indimenticabili, come tutta la Toscana del resto! E non parliamo poi della cucina!Anche tu un incontro interessante per queste vacanze eh?! del resto come non approfittarne?!Un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Mille garzie per le belle fotografie! Quel endroit magnifique! Et ton plat, mmmhhh!Ciao,Rosa
"Mi piace""Mi piace"
Racconto affascinante (anche visivamente :-)), hai comunicato questa calma dolcezza dei luoghi e la tenerezza dell'incontro. Come sempre riesci con le tue parole a tuffarmi nelle atmosfere, complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
le foto sono stupende e la pappa al pomodoro idem!!! non l'ho mai fatta e mi è venuta una voglia incredibile!!! baci!
"Mi piace""Mi piace"
Il bello di gironzolare tra i blog in questo periodo è "passeggiare" in scenari suggestivi grazie agli scatti vacanzieri … adoro la toscana!!!Baciiii
"Mi piace""Mi piace"
La toscana è un luogo magico, una terra generosa che credo sia stata un perfetto scenario per questo bellissimo incontro. E questa pappa al pomodoro esprime perfettamente la splendida convivialità che si deve essere creataUn bacionefra
"Mi piace""Mi piace"
Una mia amica ieri è partita per 2 settimane in Toscana, proprio vicino a San Gimignano. Grazie a te e ad Elga ho fatto anche io un piccolo giro virtuale respirando questa meravigliosa e unica atmosfera. Le vostre foto sono meravigliose. Grazie mille.BaciAlex
"Mi piace""Mi piace"
@Elga…grazie é un ricordo che grazie alle foto posso rivedere sempre! Un bacio e buon lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono moltissimo le foto, la ricetta che ci accompagni e l'atmosfera che si respira qui da te oggi! Un bacione
"Mi piace""Mi piace"
@Sabrine…ti ringrazio dei bellissimi complimenti…la ricetta é la semplicità assoluta! Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Le foto sono semplicemente stupende, la ricetta un classico da rieseguire regolarmente. Poiché quest'anno non l'ho ancora fatta, seguo la tua ricetta e mi appresto a prepararla. Grazie per il suggerimento (davvero grande stile, complimenti) e a presto
"Mi piace""Mi piace"