antipasti, tradizioni

Fiori di zucca e uova su pane toscano


Fiori di zucca con uova e pane toscano
Version française en bas

Il mio primo piatto cucinato dopo essere arrivata a destinazione vacanziera. Finalmente abbondanza di fiori di zucca e per godermeli a pieno ho subito preparato questo piatto di una semplicità spaventosa, un piatto della tradizione contadina, un piatto ricco di sapori genuini e che immagino molti resterete a domandarvi se ne valeva proprio la pena pubblicare una ricetta cosi’ banalmente semplice, si, fin troppo forse, ma unica di sapori ben equilibrati, dove i fiori restano croccanti e morbini al tempo stesso, l’uovo cotto al punto giusto come piace a me, i pomodorini dolci come se ci fosse zucchero che si caramellano nell’olio d’oliva extra vergine, il profumo del basilico colto direttamente alla pianta nel giardino, caldo di sole, una grattugiata di formaggio e pepe nero per finire su un letto di pane toscano appena raffermo di due giorni, ricordo della bella regione che ci ha ospitati prima di scendere in Calabria. Si, proprio una ricetta banalmente semplice ma di una bontà ineguagliabile, soprattutto quando la si puo’ gustare in una giornata colorata di bellissimi vecchi ricordi.

Fiori di zucca con uova e pane toscano
Per 4 persone
20 fiori di zucca
1 spicchio d’aglio
100 g di pomodorini giliegia
10 foglie di basilico fresco
4 uova fresche all’aria aperta
4 fette di pane toscano
olio evo
parmigiano
sale-pepe qb

Lavare bene i fiori di zucca, togliere il pistillo interno al fiore.Preparare una padella antiaderente e versarvi dell’olio evo ( 6 cucchiai) schiacciare lo spicchio d’aglio e metterlo nella padella con le foglie di basilico. Accendere il gas e portare a calore l’olio, aggiungere i fiori di zucca ed i pomodorini, aggiungere un piccolo bicchiere d’acqua. mescolare bene per far appassire i fiori.Abbassare la fiamma e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere pochi minuti. Rompere le uova uno per uno in un piattino e aggiungerli, uno alla volta nella padella con i fiori ed i pomodorini. Salare e pepare. Incoperchiare e cuocere per ancora 3/4 minuti. Se preferite l’uovo semicotto, spegnete il gas dopo 3 minuti circa. preparare i piatti da portata e disporre le fette di pane toscano ( preferibilmente), sovrapporvi un uovo con i fiori ed i pomodorini e cospargere di formaggio parmigiano. Aggiungere sale, pepe ed olio se preferiteaccentuarne il un gusto.

Stampa la ricetta

Version française
Fiori di zucca con uova su pane toscano
Fleurs de cougettes à l’oeuf et aux parmesan

Ingrédients:
20 fleurs de courgettes
1 gousse d’ail
100 g de tomates cerises
10 feuilles de basilic
4 oeufs frais
4 tranches de pain toscan
huile d’olive
sel, poivre
parmesan râpé

Lavez bien les fleurs de courgettes, retirer le pistil à l’intérieur de la flore.Préparez un poêle anti-adhésive et versez l’huile (6 cuillères à soupe), écraser la gousse d’ail et placez-le dans la casserole avec les feuilles de basilic. Allumer le gaz, chauffer l’huile, ajouter les fleurs de courgettes et les tomates, ajoutez un petit verre d’eau. Remuer à l’aide d’une cuillére en bois.Baissez la flamme et couvrir avec un couvercle. Cuire quelques minutes. Cassez les oeufs un par un dans une soucoupe et les ajouter, un à la fois dans la poêle avec les tomates et les fleurs. Salez et poivrez. Laissez cuire à couvert encore 3/4 minutes. Si vous préférez l’œuf à la coque, éteignez le gaz après 3 minutes. Préparer le plat et disposer les tranches de pain toscan (de préférence),disposez un oeuf avec des fleurs et des tomates et saupoudrer de parmesan. Ajouter le sel, le poivre et l’huile à votre goût.

Fiori di zucca con uova e pane toscano
Imprimer la recette

Pubblicità
Standard

20 risposte a "Fiori di zucca e uova su pane toscano"

  1. Ciao!!! Porto una grande notizia!!! Su Giallo Zafferano è partita una sfida “all’ultima brace”!Si tratta di un concorso per aspiranti griller, con in palio un barbeque del valore di 1.000,00 euro!Non farti scappare l’occasione di metterti in gioco! Collegati ed iscriviti gratuitamente a Giallo zafferano e partecipa anche tu!Trovi maggiori informazioni seguendo questo link:http://forum.giallozafferano.it/contest-bbq-grilling-experience/Se hai bisogno di una mano a capire come funziona, sono a tua disposizione, clicca sul mio nome in questo messaggio ed accedi al mio blog, lasciami pure la tua richiesta per email o nel post dedicato a questa iniziativa…..spero di vederti tra i concorrenti!Con simpatia:Clamilla (su giallo zafferano sono martinaS)

    "Mi piace"

  2. ciao ti rispondo qui alla domanda che mi hai chiesto, anche io non ho mai visto in vendita nel sud della francia, i biancetti o gianchetti, il termine esatto dovrebbe essere alevins d'anchois, si usavano una volta per fare la pissala, spero che ti sia utile questa informazione, ciao e buone vacanze non mi lavorare troppo in cucina :-))

    "Mi piace"

  3. Ciao Mariluna,che ricetta appetitosa, mi piace molto (si sente che sei al sole 😉 come pure le ricette precedenti che non avevo ancora visto, sei proprio brava! Mi piace molto la tua cucina. Buone vacanze! Bacioni, Silvia

    "Mi piace"

  4. Invece hai fatto benissimo a pubblicare questa ricetta: è un piatto vero, genuino e reso speciale dai prodotti eccellenti che hai usato per comporlo. E complimenti per l'ottimo piazzamento al concorso di cui sotto, lo sapevo che quel rotolo era trionfale!

    "Mi piace"

  5. Ciao! ma questa simil bruschetta è davvero particolarissima! i fiori di zucca abbinati ai pomodorini hanno un colore davvero unico…poi con quel composto di uova…davvero un pranzo con i fiocchi!!un bacione

    "Mi piace"

  6. Eccoti arrivata!!! Uao! Che ricetta!! Grazie perché non ci lasci con la bocca asciutta, ovvero.. nonostante tu sia via da casa, ci tieni in costante aggiornamento con queste ricette così invitanti.. Brava e continua a postare anche da lì eh! 🙂

    "Mi piace"

  7. Anch'io sono in campagna, in mezzo a un orto che produce a più non posso, e ogni volta mi stupisco di come, da una stagione all'altra, si finisca per dimenticare il sapore delle cose genuine. Tant'è che mi è pure venuto il dubbio che tutti questi esperimenti culinari che si chiamano "ricette" siano anche dettati dala necessità di camuffare i "non sapori" di quello che troviamo sui mercati cittadini…Grazie per l'idea e buon inizio di settimanaalessandra

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.