Ci sono parole che quando le ascolti ti arrivano al cuore. Ci sono parole che lette in una lettera lontana, per sempio, ti entrano nel cuore e ci restano. Ci sono parole nelle canzoni che ti commuovono che fanno viaggiare il cuore, cosi’ come nei libri in cui le parole restano scritte,indelebili e che ogni volta che leggi ,il tuo cuore si riempie di calore,cultura. Ci sono parole come: “Mamma…..ci fai una zuppa?” ti penetrano nel cuore e nell’animo e ti danno gioia, tanta!!!. Come sottrarsi di fronte a tanta richiesta? già di fronte alla parola “mamma” e, poi il seguito?……impossibile non sciogliersi, riscaldarsi dentro e assaporare una zuppa fatta con cuore e….”con il freddo che fà,
avevano proprio ragione di domandarmelo!!!”
Zuppa di Pollo alla paprika affumicata e fagioli azuki
Ricetta tratta dal libro “Petits plats Epicés” Ed Marabout con qualche variante personale
per 4 persone:
4 cucchiai di olio evo
1 cipolla bianca
1 carota
un mazzetto di prezzemolo (ricavarne circa un cucchiaio tritato)
2 cucchiai di paprika fumé (o anche paprika dolce ma non avrà quel gusto particolare di affumicato)
4 cucchiai rasi di maizena
1 litro e mezzo di brodo vegetale
120 ml di panna fresca
300 g di petto di pollo* cotto al forno (spennellato d’olio e passato in forno per 20 mn e tagliato a piccoli dadini)
100 g di fagioli azuki* (ammollati la sera prima e cotti per 40 mn. circa)
Fate un soffritto, in una casseruola a bordo alto, con i 4 d’olio, la cipolla tagliata a dadini e la carota, fate cuocere 5 min. lasciandoli al dente. Aggiungete la paprika fumé e il prezzemolo tritato, mescolate e lascite un minuto soffriggere dolcemente in modo da far scagionare tutti gli aromi. In una piccola ciotolina versate un mestolo di brodo freddo e scioglietevi la maizena, versate nella casseruola e mescolate bene velocemente per un minuto. Togliete dal fuoco e versate un terzo del brodo , mescolate per ottenere una crema spessa. Rimettete sul fuoco e versate il resto del brodo, fate attenzione a che non si formino grumi, in genere con la maizena questo non avviene.Portare a ebollizione, facendo cuocere a fuoco medio per 20/30 minuti, coperto.
Togliere la casseruola dal fuoco e versare la panna, il filett di pollo tagliati e i fagioli azuki, salate e pepate a vostro gusto.
*Nella nostra alimentazione non c’é una grande quantità di carne…il pollo é una carne che cmq cucino almeno due volte a settimana e i miei acquisti sono sempre improntati su dei polli allevati all’aria e con alimentazione controllata. (cosi’ come le uova Bio) Preferisco la buona qualità di cio’ che metto nei piatti, soprattutto per i miei figli( per quanto sono consapevole che mangiano carne alla mensa, non certo di allevamento biologico).Cerco di comprare i polli nelle fattorie, quando capita e congelarli. Il costo é leggermente superiore, purtroppo molte persone non possono permetterselo e la cosa mi fà constatare con molta rabbia che la salute non é a portata di tutti, dovrebbe essererlo invece, in assoluto per tutti e per la tutela dei bambini. Come già detto, é preferibile mangiare la qualità che la quantità. Carne di manzo, di vitello, agnello e di maiale, ne compro davvero molto raramente e sempre d’origine biologica, oggi reperibile anche nei supermercati.Ci tenevo a specificare quanto sopra, dopo aver visto la trasmissione Report di domenica scorsa, proprio sulle carni. In casa “qualcuno” che abituato a magiarne tanta (mio marito e la sua famiglia d’origine), finalmete si é ricreduto sulle mie continue discussioni in merito. Spero tanto che molti di voi abbiano seguito la trasmissione, che fà chiarezza su alcuni punti molto importanti, in particolare sul perché si produce più carne di quanta in realtà ne avremmo bisogno, sui risultati di test biologici;sull’allevamento forzato degli animali da macello ed i polli; i danni per il nostro pianeta e per onsegueza,purtroppo,per la nostra salute, con un consumo in esuberanza di acqua e di inquinamento della stessa. Tante altre cose ,di notevole interesse, sono state dette.

Version française

SOUPE AU POULET ET AU PAPRIKA FUME'(Recette prise sur le livre “Petits plats Epicés – Ed Marabout et adapté par moi même)
Pour 4 personnes
4 càs d’huile d’olive
1 oignon en tranches fines
1 carotte en tranches fines
1 càs de persil haché
2 càs de paprika fumé
4 càs de Maïzena
1 litre et demi de bouillon vegétale
120 ml de crème fraîche
300 g de blancs de poule cuits au four détaillés en fine lamelles
100 g de haricots azuki cuits la veille.
Faites revenir 5 min,dans l’huile, l’oignon,la carotte. Ils doivent être juste tendres. Ajoutez le paprika et le persil et laissez chauffer 1 minute pour que les arômes se dégagent. Dans un petit bol melangez la Maîzena avec un louche de bouillon froid. Incorporez-le dans les mélange précedent et remuez bien. Faites cuire 1 min. Hors du feu versez un tiers du bouillon en mélangeant bien pour obtenir une pâte êpaisse. Replacez-la casserole sur lr feu et faites épaissir la sauce en versant progressivement le reste du bouillon. Mélangez toujours vivement pour qui’il n’y ait pas de grumeaux.
Portez à ébuillition puis laissez frémir 20/30 min à couvert.
Retirez la casserole du feu pour ajouter la créme fraîche et le poulet et les haricot azuki. Salez et poivrez.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...