dessert, gelato

Cappuccino gelato con composta di ciliege e arachidi caramellati


cappuccino gelato con ciliege e arachidi

Quando si entra in ospedale per essere ospitalizzati, per un piccolo intervento “banale” a detta del dottore,si ha l’impressione, almeno é stata la mia impressione, che alla fine non ne esci sano…mi spiego: in primis si passa all’ammissione per consegnare tutte le carte e assegnarti la camera e vedi file di persone che aspettano il proprio turno per sbrigare le pratiche , “con le loro gambe”, ben vestite, con la piccola valigetta, magari una ventiquattrore se si tratta di un semplice intervento, e quasi rilassati, riposati, consapevoli che sarà un periodo breve e non troppo doloroso. Mi riferisco sempre a piccoli interventi come puo’ essere un’appendicite per esempio o l’esportazione delle adenoidi, o una rinosettoplastica, nel mio caso. Dopo appena due giorni li rivedi quelle persone, che hanno fatto la fila, pallidi, occhi vitrei ,gonfi e con lividi, escono con le sedie a rotelle, con la gamba ingessata, il braccio fasciato, il naso gonfio e imbalsamato, un’occhio bendato, fili attaccati a bottiglioni d’acqua che scorre lenta attraverso un’altro filo con l’ago infilzato nella vena del polso dolorante. Insomma entri per uscirne sano ma poi alla fine ti ritrovi peggio di com’eri entrato, più dolorante, debole e imbottito di medicine che ti stordiscono il cervello. E’ un paradosso il mio, naturalmente, é solo per sdrammatizzare una situazione decisamente fastidiosa, di quando decidi , insieme al tuo dottore di fiducia, che questa operazione si deve fare…come nel mio caso, un raddrizzamento del setto nasale per pemettermi di respirare meglio, di mandare più ossigeno ai polmoni, perché faticono quando corro, quando dormo, quando ho il raffreddore per esempio. Certo, operazione non vitale ma utile. Lo credevo più semplice questo intervento quanto mi ha spiegato il dottore: “un piccolo intervento che neanche se ne accorgerà, avrà come conseguenza i sintomi di un forte raffreddore e pochi giorni (quindici) di fastidio alla gola, alle tempie e tutto sarà risolto, un nasino gentile e ben libero da poter finalmente respirare a pieni polmoni”.

Sono rientrata a casa il giorno dopo l’operazione, l’intervento é riuscito, mi ritrovo con delle protesi nel naso, fastidiose, dolore alle tempie, alla gola , gli occhi che mi lacrimano, mancanza di sapore di profumi, debolissima fisicamente a causa delle forti pillole antidolore , non riesco a mangiare, a masticare , solo cibi freddi/tieidi, possibilmente liquidi per i primi 4/5 giorni. Insomma sto a dieta forzata. La notte non dormo, panico per paura di soffocare e mi alzo e giro per casa come una zombi, il gatto mi guarda e gironzola con me. Il piede é guarito, per fortuna, altrimenti avrei dovuto rinviare l’intervento, chissà, forse c’avrei pure rinunciato. Beh! ormai é fatta quindici giorni e finalmente potro’ risentire i profumi della mia cucina e ricominciare a navigare con voi…:-)))

Comunque, a parte gli scherzi, tengo a ringraziare tutto il personale medico, gli infermieri che sono stati talmente gentili, disponibili e generosi con me. Questo é un mestiere molto difficile, fatto di tanta pazienza, scrupolosità, generosità verso le persone che in un determinato momento della loro vita soffrono purtroppo, per molto di più che di un semplice intervento banale, e senza questi angeli non riuscirebbero a tovare conforto , sostegno, rispetto ed anche un sorriso.

Dopo tre giorni di quasi infermità, sono riuscita a combinare qualcosa in cucina, per forza, sono da sola a casa e qui se non io poteva nutrirmi?…. e dato che posso solo gustare cose fredde ho pensato di tirar fuori la mia gelatiera Simac ed inaugurare la stagione dei gelati, nonostante io non ne abbia affatto voglia di mangiare freddo, come era stato annuciato le temperature si sono abbassate di 15 gradi e preferirei proprio coccolarmi una zuppa calda, calda. Non mi sono, pero’, limitata a mangiare il gelato al caffé allo stato puro, ho confezionato questa coppa azzardando a mescolare due gusti che forse “apparentemente” non legano, insoliti, chiedo scusa se qualcuno di voi proverà questo “mélange”, e avvertirà che forse il caffé con l’amarena stona. A mio marito le amarene non piacciono ma dice che si combinano “benino”, io mi sono fidata del mio intuito perché di sapore proprio non ne avverto, per cui é solo intuito, certo che al posto di questa deliziosa composta di ciliege al balsamico regalatami di Elga, adatta ad essere gustata con del formaggio stagionato, potrete giocare con qualche altro accostamento….ma fatemi sapere,stavolta sono proprio curiosa di sapere se il connubbio combacia, nel caso che gusterete prima di me….quindici giorni ancora!

Cappuccino gelato con composta di ciliege e arachidi caramellati

Cappuccino gelato al caffè e confettura di amarene

Per il gelato al caffè

  • 200 g di panna
  • 200 g di latte (il mio di soia)
  • 1 cucchiaio raso di cacao amaro
  • 2 cucchiai rasi di caffé solubile
  • 2 tuorli
  • 150 g di zucchero
Per 4 coppe
  • 30 cl di panna montata
  • 200 g di arachidi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 4 cucchiai di composta di ciliege al balsamico
Peparazione del gelato: Montare i tuorli con lo zucchero, la panna, aggiungere il caffé solubile, il cacao ed infine il latte. Mettere in funzione la gelatiera e versare delicatamente la crema. Cira 25 minuti ed il gelato é pronto.

Intanto caramellare gli arachidi: versare 2 cucchiai di zucchero in un pentolino con due cucchiai d’acqua, fare caramellare di un colore biondo. Togliere dal fuoco e mettere gli arachidi, mescolare e lasciare raffreddare su un foglio forno. Montare la panna.

Nei bicchieri mettere tre palline di gelato al caffé, un cucchiaio di composta di ciliege, la panna,distribuita con la saccapoche, gli arachidi caramellati, spolverizzare con cacao amaro. Servire subito.

Version française

Cappuccino gelato con composta di ciliege e arachidi caramellati
Cappuccino glacé à la compote de cerices et arachides caramelisé

Pour la galce

  • 200 g de crème fraîche
  • 200 g de lait
  • 2 cuillerées à soupe de café soluble,
  • 1 cuillere à soupe de cacao en poudre,
  • 2 jaunes d’oeufs
  • 150 g de sucre

Pour 4 coupes à glace

  • 30 cl de crème fleurette
  • 200 g de arachides
  • 2 c à s de sucre
  • 2 c à s de cacao amer
  • 4 càs de compote de cerise au vinaigre balsamique

Préparation de la glace au café
Dans un bol mixer, mettez le café soluble, le cacao en poudre,le sucre en poudre ,la crème fraîche (très froide) les jaunes d’oeufs, mixez pendant 5minutes, ajoutez le lait. Mettre en route la turbine a glace et versez très lentement le mélange obtenu dans la sorbetière. Environ 25 min
vous obtenez une crème glacée d’une consistance onctueuse.

Versez le sucre dans une casserole à fon épais, mouillez avec deux càs d’eau, et portez à feu vif jusqu’à formation d’un caramel blond. Retirez du feu, mettez ls arachides, mélangez et laissez refroidir sur du papier sulfurisé.Montez la crème fleurette pou obtenir unechantilly bien ferme.

Répartissez la glace dans 4 verres, 3 petites boules, deposez un càs de compote de cerises, la chantilly, avec une poche à douille cannelée, parsemez des arachides caramélisées et saupoudrez d’un peu de cacao. Servez sans attendre.
Cappuccino gelato con composta di ciliege e arachidi caramellati
Pubblicità
Standard

39 risposte a "Cappuccino gelato con composta di ciliege e arachidi caramellati"

  1. Ciao Mariluna!! E' da un pò che manco sul blog e non sapevo che fossi stata in ospedale, spero davvero che ora sia tutto ok!! Questa coppa non fa bene alle mie voglie pazze, che da qualche mese imperversano come fulmini a ciel sereno ;D la proverò!! Bisous ma belle!! 🙂

    "Mi piace"

  2. Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina delWeb. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef perfarsi conoscere.Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare suhttp://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure suhttp://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog – sito"nella barra in alto.Ti inviamo i nostri migliori salutiVincentPetitchef.com

    "Mi piace"

  3. Commare la dovete finire, sono tornata per leggere della caviglia, scopro che c'erano dei miglioramneti e mi godo gli altri post in ordine cronologico…ma non è possibile mi dico, sta cummaredda mi fa stare troppo in pensiero :*certo come coccola io me la godrei anche amarene e caffè perchè no? *

    "Mi piace"

  4. Ago ha detto:

    cara mariluna, leggo solo ora di questo intervento e mi dispiace davvero molto, non sapevo avessi questo problema!Alcuni miei amici hanno fatto quest’intervento ed anche operazioni simili…c’è chi ha risolto il problema degli odori e chi no, ma quelli a cui non è andata bene, hanno comunque avuto operazioni più invasive. Il raddrizzamento del setto nasale non comporta comunque la cronicizzazione di questi problemi, stai tranquilla!Un bacione e riposati!Ago 😀

    "Mi piace"

  5. Ciao cara Mariluna, forza e coraggio!!! Vedrai che i giorni volano e presto ti ritroverai in vacanza nella tua bella Calabria. Sei sempre bravissima nelle tue delizie che tenterò di fare. Bizous. Virgikelian

    "Mi piace"

  6. buona convalescenza!!gli ospedali fanno anche a me quell’effetto..l’intervento che hai appena fatto è stato consigliato anche a me..ma finchè posso resisto..argh

    "Mi piace"

  7. @Tutti….graze mille dellavostra premura nei miei confronti, mi sto riprendendo ma soffro di panico la notte e dormo poco…anzi non dormo affatto. Devo resistere ancora una settimana é lunga ma arrivero’ a traguardo indenne…lo spero, di sicuro dopo dormiro’ due giorni d filato!!! Grazie del vostro affetto :-))

    "Mi piace"

  8. Ti capiamo benissimo, soprattutto io che con un semplice raffreddore mi sento stesa e mi scoppia il mal di testa, un malessere totale, come se avessi 40 di febbre. Non poter poi sentire gli odori, i sapori non è cosa da poco. Anche mio fratello ha fatto anni fa lo stesso tuo intervento, ma visto il risultato, ti assicuro che lo rifarebbe, è rinato perchè aveva problemi di respirazione ed in più ha migliorato il lato estetico. Vedrai che prestissimo sarai in forma e smetterai di prendere antidolorifici, ecc. Il dolore alla gola è normale, come per chiunque faccia un intervento che prevede un'anestesia, un intubamento, ma passa.Il gelato che hai proposto è un'autentica ghiottoneria, di sicuro proveremo a ripeterlo con la nostra amata gelatiera. Altrochè cappuccino gelato, questo è un'incantesimo!Bacissimi da Sabrina&Luca

    "Mi piace"

  9. Oddio, che male al naso…non oso immaginare! beh, speriamo almeno che da tanto fastidio e sofferenza tu ne ricavi la possibilità di respirare bene: sono certa, sarà così! E vedrai che presto l’intervento sarà solo un brutto ricordo, e potrai goderti a pieno polmoni tutti i profumi della tua cina e di Parigi! Un bacio…rimettiti presto! Ah….il tuo gelato è di una raffinatezza unica, come sempre…:-D

    "Mi piace"

  10. Bentornata! Rimettiti in sesto…io ho sempre paura di fare anche una stupida analisi perché penso sempre che da quella possano scoprire chissà quale malattia e allora l’iter ha inizio!Un abbraccio,Aiuolik

    "Mi piace"

  11. Comprendo benissimo ciò che dici, perchè posso contare su un’esperienza ospedaliera niente male, accumulata da ottobre ad oggi, ma vedrai che tutto andrà a posto nel migliore dei modi e anche presto.Anch’io ho un’altissim concezione del personale infermeiristico ch eriesce ad alleviare l esofferenze fisiche con la disponibilità ed il sorriso.Rimettiti presto carissima.Baci

    "Mi piace"

  12. Ady ha detto:

    Dolcissima Mariluna purtroppo ho anch’io ho esperienza di ospedale, non per i tuoi motivi, per altri ma è sempre poco piacevole…il prima, il durante e il dopo,ti faccio i miei migliori auguri di pronta garigione e ti abbraccio forte, affettuosamente! :***

    "Mi piace"

  13. Mi af male solo a pensarci..ho consicuto diversa gente che ha fatto questo intervento e..nel post parevano fossero stati ammazzatti di botte!!SPero tu ti rimetta presto e…amma che bontà sto cappuccino!Bacione

    "Mi piace"

  14. Mari…stai su!!!! ti auguro di rimetterti al più presto cara!!!e grazie per la ricetta…di queste belle coppe non si può farne in meno in questo periodo!!!alexandra

    "Mi piace"

  15. Fra ha detto:

    Tesoro, ti faccio i miei migliori auguri di una velocissima guarigione. Quando mi sono operata al ginocchio sono rimasta in ospedale 4 giorni nutrendomi praticamente solo di mele cotte…una tristezza…questa coppa sarebbe stata molto più gradita!!! ;DUn bacionefra

    "Mi piace"

  16. ossignur ma non dovrebbe esserci il consenso informato? sarà che io sono la persona più anti-ospedale del mondo ma ste cose mi innervosiscono… conosco gente che l’ha fatta sta cosa e non è una passeggiata, ti auguro di recuperare presto tutto, un bacione 🙂

    "Mi piace"

  17. Ogni giorno che passa andrà meglio, e pian piano ti riapproprierai di tutto.Se hai voglia di partecipare con questa bellissima ricetta alla mia raccolta di gelato, sei la benvenuta.Ciao e in bocca al lupo.Stefania

    "Mi piace"

  18. @Jajo…grazie , hai letto bene le mie righe, anche una mia amica le é successo la stessa cosa tu…in questo senso erano indirizzate le mie parole…spero che tutto vada bene, per il momento sono ancora stordita!!!@Virginia…grazie per il consiglio ti assicuro che non faro’ altro che ripeterlo all’infermiera che si occuperà di me…intanto non respiro bene per niente! @Carla…grazie mille e chiedo scusa per non essere in giro nei vosti blog…la testa é ancora in subbuglio…devono passare questi 15 giorni!!! qui oggi 22 gradi va benissimo per me!@Gemelline Grazie tante anch alla vostra premura!!!Grazie davvero!

    "Mi piace"

  19. Ciao! eh, per loro sono sempre “piccoli interventi di routine”..ma non è lo stesso per noi!l’importnate è che tutto sia andato pe ri meglio!davvero buonissimo e stragoloso questo gelato! una coppa così risolleva lo spirito!baci baci

    "Mi piace"

  20. Ciao cara Mariluna, forza e coraggio che 15 giorni passano velocemente, ti sono vicina con il pensiero e ti mando un grande abbraccio affettuoso e coccoloso :)))Anche qui le temperature sono scese ma non di molto, quel pochino per respirare senza afa! Siamo sui 26/27 gradi contro 32/35 di pochi giorni fà…Dovrò comprarmi prima o poi questa gelatiera…cosìpotrò provare le vostre ricette che solo a vederle sono golosone.Un bacio dall’Italia!

    "Mi piace"

  21. Mari, in tutta questa anestetizzazione dei sensi un che di positivo c’è: non hai dovuto sentire/subire l’orrore della cucina da ospedale!!Scherzi a parte, so cosa provi perchè anche il mio papà ha subito il medesimo intervento due anni fa. Una cosa sola mi preme: verifica che, nelle visite successive, ti tolgano tutti i tamponi dal naso. Con mio padre non era stato così, se n’erano scordato uno…che un bel giorno, dopo uno starnuto, si è staccato da solo strappando via le vene interne e causando un’emorragia che quasi l’ha accoppato (e non sto scherzando).Ti faccio i miei più cari auguri di una pronta guarigione, che tanto so arriverà molto più presto di quanto tu creda…

    "Mi piace"

  22. Ciao Mariluna, tutto come te… perfino la coda allo sportello dell’accettazione :-DTutto come te…. fino alla polmonite, che mi ha stravolto la vita, contratta in sala operatoria; ed ora….. stavo molto meglio prima, quando dormivo male, correvo e, perfino, sentivo meglio di odori ed i sapori. Ora non riesco neanche a fare la spesa al banco frigo… :-(Comunque il tuo gelato mi incuriosisce: l’abbinamento di questi gusti non l’ho mai provato ma penso anche io che possa “starci” :-)Ti auguro di poterlo verificare al più presto :-DJacopo

    "Mi piace"

  23. Amore! Come vorrei essere li per accudirti…e mangiare insieme a te questa splendida coppa, nella quale hai trovato un ottimo uso per quelle ciliege, a mio parere!Cerca di fare una tranquilla convalescenza, vedrai che fiuto ti ritroverai fra un paio di settimane:))

    "Mi piace"

  24. Tesorooooo…non sapevo di questo intervento!!!Immagino il senso di malessere, ma di sicuro ti rimetterai prestissimo, se gia’ dopo tre giorni tiri fuori un gelato cosi’!!!Il tuo nasion era gia’ bellissimo esternamente, ora che lo e’ anche da dentro nessun profumo ti sfuggira’ piu’!!!Indovina dove vado per il fine settimana???? :DNElla tua amata regione. te la saluto e ti pensero!!Ci sentiiamo, un bacio grande

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.