Sarà stato l’effetto degli avvenimenti terribili dei giorni passati che nei miei piatti ha pravalso il colore ebano. Incoscientemente ho usato ingredienti, appunto come il post precedente , cioccolato e mirtilli, in questo caso, il riso integrale Venere e anche nel successivo c’é un tocco di nero. Strano come certi eventi possano indurre la propria creatività a fare delle scelte appropriate (?) In questa ricetta é da notare il tocco di verde, un piccolo segno di speranza, di positività.
Il riso Venere era coltivato anticamente dai contadini cinesi solo per gli imperatori, veniva, appunto chiamato ” cibo degli imperatori”.Profumatissimo e di grande effetto, ha caratteristiche nutrizionali più importanti rispetto al riso ordinario, come il silicio e il ferro che conferiscono a questo prezioso cereale ,proprietà antiossidanti. Il caratteristico colore ebano é dovuto ad una sottile pellicola ricca di pigmenti che sono presenti, in natura, anche nel mirtillo e nelle uve nere. Il profumo particolare che si sprigiona soprattutto durante la cottura ricorda il pane appena sfornato.
E’ adatto a tutte le occasioni e ci si puo sbizzarrire ne condirlo, anche per il suo effetto cromatico che lo rende elegante, magico. Ottimo, e da me preferito, con un filo d’olio d’oliva evo e un cucchiaio di parmigiano ma , certamente, anche con lo zafferano con i gamberetti e con le verdure fresche di stagione, come i pisellini, le fave e gli asparagi. La mia versione primaverile é stata questa che vi propongo, dal sapore esotico e come sempre, quel particolare ingrediente di casa mia di cui non posso fare a meno: una punta di pepe nero del Bengala.
piccola nota: Tutte le foto sono pessime, non sono riuscita a farle come volevo e non ho potuto migliorarle, ho scoperto che “qualcuno” (mio figlio)aveva scattato mille foto a Mouffy, modificando i parametri della macchina fotografica…era troppo tardi quando me ne sono accorta.!!! Perdonato!!!
Per 4 persone
300 g di riso venere
1 cipollotto fresco
150 g di fave fresche
mezzo cavolo cinese
10 g di funghi neri secchi Shiitake ( nei negozi di prodotti asiatici) olio evo
un cucchiaino di Aneto fresco
pepe lungo del Bengala
Mettere il riso Venere in una casseruola con un litro d’acqua e portare a bollore, fare cuocere per circa 40 minuti
Mettete a mollo i funghi neri in una bacinella con dell’acqua tiepida per circa 20 minuti, in modo che riprendano la loro morbidezza e triplicano di volume. Scolateli dall’acqua di ammollo e sciacquateli, tagliateli a striscioline sottili. Mettete da parte.Fate sbollentare pochi minuti (circa 2 min)le fave in acqua salata e scolatele. Sbuccitele e mettete da parte.Lavate il cavolo cinese e tagliatelo a sriscioline sottili. Un una larga padella (wok) versate due/tre cucchiai d’olio evo e la cipolla tagliata a piccoli dadini, fate rosolare dolcemente, aggiungete le striscioline di cavolo cinese ed i funghi, salate, versate mezzo bicchiere d’acqua calda, coprite e fate cuocere 3/4 min, finché si appassiscono. Aggiungete le fave e continuate la cottura per pochi minuti, se necessario aggiungete acqua calda. Le verdure meglio lasciarle croccanti.Aggiustate di sale e grattuggiate la punta del pepe lungo del Bengala. Appena pronto il riso che deve rimanere al dente, scolartelo bene e versatelo nella preparazione prevedente. Fate saltare in padella il tutto e servite condendo con dell’olio d’oliva evo a crudo ed il cucchiaino di aneto fresco.
Riz noir “Venere”champignons shiitake au poivre long
Pour 4 personnes
300 g de riz noir Venere
150 g de fèves fraîches, pelées
1 oignon nouveau émincé
10 g. de champignons noir séchés Shiitake
un demi chou chinois
Huile d’olive
un càc d’aneth
sel et poivre long
Mettez le riz dans une casserole avec 1 litre d’eau, portez à ébullition et laissez cuire 40 min.
Mettez les champignons Shiitake à ramollir dans un bol avec de l’eau tiède pendant 20 min, les rincer et les couper en fines lanieres. Réservez. Plongez les fèves dans une petite caserole avec de l’eau buillante salée, pendant 2 min. Egouttez-les et réservez. Dans un wok versez de l’huile d’olive et faites revenir l’oignon coupé en petit dé. Ajoutez le chou et les champignons, salez, versez un demi verre d’eau tiède , couvrez et faite cuire environ 3/4 min. Ajoutez les fèves et poursuivre la cuisson pour quelches min, ajoutez de l’eau chaude si necessaire. Ajoutez de sel et râpez la pointe du poivre long.Dés que le riz est cuit, ajoutez-le dans le wok et faite revenir l’ensable, 1 min. Servir le plat chaud assaisonné d’un filet d’huile d’olive.