Ingredienti:
-
300 g di farina manitoba
-
200 g di farina integrale Bio
-
320 g di acqua tiepida
-
2 cucchiaini di lievito liofilizzato
-
un cucchiaio d’olio d’oliva
-
un cucchiaio di miele
-
un cucchiaino di fior di sale al bambù
-
un cucchiaio di basilico
-
un cucchiaio di erba cipollina
-
un cucchiaio di dragoncello
un cucchiaio di coriandolo (ancoraHo messo gli ingredienti nel bac della map, come segue: acqua tiepida con il lievito lasciato sgonfiare pochi minuti, olio, miele. Ho versato le due farine ed aggiunto il sale sopra. Ho lanciato il programma solo impastatrice e al momento del bip per aggiungere ingredienti ho messo le erbe tutte ben tritate. Ho richiuso il bac e lasciato lievitare, il tempo previsto per questo programma é di circa 4 ore. Dopo questa magnifica lievitazione ho preso la pasta l’ho rovesciata sul piano di lavoro l’ho leggermente sgonfiata, ho formato una ciambellona e l’ho messa sul ripiano del forno + carta forno ,coperta da un telo inumidito con acqua calda e fatta ancora lievitare per 20/30 ad una temperatura di circa 22/23 gradi, (vicino al radiatore). Ho acceso il forno a 210°C. ed ho messo la ciambella dopo pochi minuti dell’accensione, non ho aspettato che la temperatura raggiungesse i 210°C. Lascio cuicere per 15 min e abbasso il termostato a 180°C. La crosta d’essere ben dorata.Dopo 35 min era uno spettacolo di profumi e di sapori freschi. Il colore verde delle erbe non risalta molto poiché ho utilizzato anche la farina integrale, volendo ottenere un colore verde più deciso, potrete usale solo farina bianca e sbizzarrirvi con le erbe…ovviamente anche sostituire sale con uno normale.
Buona domenica!
En français, s’il vous plait
Ingrèdients:
- 300 g de farine type 55
- 200 g de farine de blé complète T110 Bio
- 320 g d’eau tiède
- 2 càc de levure de boulanger sèche
- 1 càs huile d’olive
- 1 càs de miel
- 1 càc de fleur de sel impérial au bamboo
- un càs de basilic
- un càs de estragon
- un càs de ciboulette
- un càs de coriandre
J’ai mis les ingrèdients dans le bac della map, dans cet ordre: eau tiède avec levure laissée dégonflée quelques minutes, l’huile et le miele. Ensuite j’ai ajouté les deux farine et enfin la fleur de sel. J’ai programmé le mode Pétrissage et dès que le temps s’est écoulé, j’ai rouvert pour ajouter toutes les herbes finement coupées.J’ai refermé le bac et laissé lever la pâte pour une durée du programme de 4 heures!
Après ce levage de pâte extraordinaire, j’ai pris la pâte et je l’ai renversée sur mon plan de travail de manière à la “dégonflée”, j’ai alors donné la forme d’une miche, je l’ai posèe sur la plaque du four recouverte du papier sulfurisé, couverte d’un torchon humidifié avec de l’eau chaude, et enfin je l’ai laissée levée encore 20/30 min à une température de 22/23 degrès ( près du radiateur). J’allume alors le four à 210°mais je n’attends pas que la temperature atteigne les 210 degrès pour enfourner la pâte pendant 15 min. puis j’ai baissé le thermostat à 180°C. et poursuivre la cuisson pendant 35 min. Le pain doit êtr bien doré. On découvre un spectacle de parfums et de saveurs fraiches! La couleur verte n’est pas très forte parce que j’ai utilisé la farine integrale mais si vous voulez un vert plus fort, vous pouvez très bien utiliser une seule farine blanche et jouer avec le dosage ou la qualité des herbes…biensure vous pouvez aussi substituer la fleur de sel par du sel normale.
BON DIMANCHE
Che bel pane Mariluna!!!Anche a me piace panificare il week end. e godermi la fragranza del pane fresco anche a colazione..Un abbraccio e buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Pat, che posso dire di questo pane..ammirazione sconfinata!!!! E poi tutto questo profumo di erbe…magnifico!! Un bacio grande 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao! se passi sul mio blog c’è un piccolo premio per te
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho panificato nel week end, è stata una grande soddisfazione, ne vale la pena anche solo per il profumo che pervade la casa dopo la cottura!Ottimo questo pane, deve essere molto aromatico :)Buona settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mariluna…. ma sai che anche io è un po’ che ho in testa di fare il pane con le erbette … il tuo è venuto davvero bene… deve essere anche bello croccante! Brava!
"Mi piace""Mi piace"
Questo pane deve avere un profumo paradisiacoUn bacionefra
"Mi piace""Mi piace"
Chissà che profumo quando hai acceso il forno… Io non panifico da un paio di settimane e in effetti ne sento un po’ la mancanza…
"Mi piace""Mi piace"
che bel pane ha un aspetto molto invitante..peccato non poterlo assaggiare. brava
"Mi piace""Mi piace"
Che buonissimo pane…e chissà che profumo!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che meravigliosa e profumata pagnotta. Mi ha colpito molto anche questo fior di sale imperiale al bambù. Non si finisce davvero mai di imparare.Un abbraccio e buona domenicaAlex
"Mi piace""Mi piace"
Mari, sembra un pane cotto nel forno a legna…ne immagino il profumo!!Sei super…buon we
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima, sia per il fatto che tutti i fine settimana panifichi, sia per questa pagnotta meravigliosa che hai sfornato. Le erbette che hai usato di sicuro aggiungono un tocco in più, e che tocco! oggi stesso abbiamo comperato della farina integrale per farci il pane, non l'abbiamo mai fatto, vedremo che cosa ci verrà fuori!Baci e buona domenicaSabrina&Luca
"Mi piace""Mi piace"
@Marina…infatti non c’é e non saprei a quale farina eguagliarla, io l’ho portata dall’Italia e la uso molto raramente…ora mia mamma sarà qui tra qualche giorno e avro’ una piccola riserva.Grazie e buona serata.@Gemelline, la crosta cosi’ croccante viene da alcuni fattori insieme, dalla giusta lieviazione,dalla giusta temperatura del forno e tempo di cottura..provate questo pane e vredrete il risultato. Grazie@Laura..grazie mille e buon fine settimana anche a te.@Stefania, @Elga,@Milla,@Angela,@Lo, @Valina,@Lenny….graziedi cuore e buona serata.@Elisabetta….sono sicura che il tuo pane sarà superbamnte buono…grazie, da una superesperta come te…é una piacere Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Il profumo del pane nel forno !!Anchio uso soltanto la MAP per l’impasto. Trovi in Francia la Manitoba? Non l’ho mai visto…
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo questo pane! sicuramente profumato e come hai fatto ad ottenere una crosta così croccante???bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi garba il fine settimana passato con le mani in pasta. Ottimo questo pane mi immagino la fragranza ed il profumo! Buon fine settimana Laura
"Mi piace""Mi piace"
bello!! Sembra di sentire il profumo!!!
"Mi piace""Mi piace"
ottimo pane profumato e delicato! un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico!..Super fantastico!!!!!Bravissima… che altro aggiungere?!!!Un bacio…Stefania.
"Mi piace""Mi piace"
Bel lavoro!! Me lo immagino tagliato a fette e cosparso di olio buono e sale o con del pomodor fresco..mamma mia!!!
"Mi piace""Mi piace"
Wow, che meraviglia!! Chissà che profumi e che sapore!!
"Mi piace""Mi piace"
Sarà la suggestione, ma è come se attraverso le belle foto di questo pane, riuscissi a sentirne il profumo:-))Buon WE
"Mi piace""Mi piace"
Ti è venuto bellissimo, rustico come piace a me e poi mi immagino il sapore ed il profumo…lo proverò, ma non oggi, oggi è il mio compleanno e mi godo il riposo!!A presto
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno cara, mi sto giusto mettendo ad impastare… chissà che profumino questo tuo bel pane, io opterò per qualcosa di più tradizionale. Baci, buon we
"Mi piace""Mi piace"