aspettando primavera, conserve, spezie

Zenzero marinato e le 5 dipendenze


10 marzo 09 032

Le innumerevoli proprità dello zenzero sono oggi conosciute da molti e viene usato spesso nella nostra cucina anche solo per profumare una torta o una crema. E’ una radice molto aromatica dal gusto piccante utilizzata sia fresca che in polvere ma anche candita o marinata. La cucina indiana o asiatica é ricca di piatti che lo contengono, il suo ruolo é molto importante se, se ne apprezza il sapore, nelle carni bianche (vedi ricetta precedente)cosi’ come nel pesce, nelle salse, nei dolci o solo mescolato nelle verdure crude o cotte, conferisce quel gusto inconfondibile. So’ che una delle sue proprietà é di prevenire i reumatismi ,le artriti ed io che negli ultimi tempi soffro di qualhe piccolo disturbo ne approfitto ma anche perché mi piace tantissimo. Ho sempre dello zenzero nel frigo e questa volta ne avevo veramente tanto che mi é venuta l’idea di conservalo facendolo marinato. Qualcuno di voi che ha già mangiato i sushi conosce bene queste lamelle sottili dolciastre servite appunto insieme ai sushi.

Ne faccio uso frequente soprattutto quando sono a dieta, basta condire con una di queste lamelle un’insalata con pochissimo olio o uno yogurt con un cucchiaino di miele, a ancora degli spaghetti(pochi) semplicemente con dell’olio caldo(un cucchiaino) e qualche lamella di zenzero e poi il tè…una tazza si tè nero allo zenzero vi assicuro che é una bevanda divina ,digestiva, stimolante, afrodisiaca, rinfrescante.

Zenzero

Ingredienti:

  • 250 g di radice di zenzero
  • un cucchiaio di sale fino
  • 20 cl. di aceto di riso o in mancanza aceto di mele
  • 100 g di zucchero

Pelate lo zenzero e affettatelo più sottile possibile. Sbianchitelo in un litro di acqua bollente per 2/3 minuti. Scolatelo e lasciatelo intiepidire, asciugatelo con un panno morbido. Mettetelo in una ciotola e salatelo, fate riposare per un ora. Sciacquate le lamelle di zenzero per rimuovere i residui di sale. A parte scaldate l’aceto di riso con lo zucchero che farete sciogliere bene, circa 30 secondi. Disponeto lo zenzero in un vasetto di vetro a chiusura ermetica, sterilizzato e versateci sopra l’aceto e lo zucchero. Chiudete e conservate in frigo per almeno una settimana( in teoria) prima di utilizzarlo, ma và benissimo anche dopo due giorni. Dall’apertura considerate un mese di conservazione sempre in frigo.

E poi usate tutta la vostra fantasia e curiosità per farne migliore uso.

meme banner

Ecco, si, ho deciso di sottrarmi alla regola che m’ero imposta di non partecipare più ai meme, soprattutto per mancanza di tempo é perché, lo ripeto, in priorità preferisco parlare e presentarvi le mie ricette. Cmq, ringrazio la simpatica Antonella che con il suo blog Un soffio di vento é entrata a far parte delle mie visite quotidiane, proprio perché come me espatriata per amore a Bruxelles, ama parlare della sua nuova vita in una città straniera , decrive molto bene tutto cio’ che gira intorno a lei” …..ha mille progetti…. le piace il bello ma non i belli, l’intelligenza ma non gli intellettuali,” la cucina e comunicare con l’Italia lontanissima ma vicinissima grazie a questo mezzo virtuale.
Il meme consiste nell’elencare cinque delle quali non posso fare a meno, solo cinque? allora vado:

1) il cioccolato….un solo quadretto al giorno, quello nero superfondente extra, anche in periodo di dieta, anzi sopratutto e in questo periodo anche lo zenzero marinato

2) fare la spesa io e da sola, per me é assolutamente indispensabile prendermi tutto il mio tempo per cercare,scrutare e soprattutto scegliere i mie prodotti…se chiedo l’aiuto di qualcuno, non é mai quello che io cercavo…sono pignola si!

3) far parlare i miei figli, trovare i tempo con loro, al rientro della scuala, per scambiare gli avvenimenti della giornata anche se sono ripetitivi, lo ritengo davvero indispensabile.

4) cucinare ovviamente, anche se sono ammalata, se ho la schiena spezzata, se sono stanca dopo aver lavorato 8 ore in un’altra cucina…cucinare non mi stanca mai ( scusate m’era scappato questo punto 😛 – Grazie Camomilla)

5) la mia tazza di tè pomeridiana che sia a casa o fuori casa ho necessità di bere un tè, una tisana é il mio momento di riposo giornaliero,…. e aggiungo, la domenica pomeriggio, assolutamente riposo!

Aggiornamento: dietro segnalazione di Stella di sale e Lenny ho riscontrato che in questo blog: http://blog.libero.it/fragolinaindue/view.php?reset=1&id=fragolinaindue ci sono foto e ricette “rubate” di molti blog che hanno pubblicato ricette con le fragole. Sono andata a dare il mio assoluto dissenso e ad obbligarne l’immediata cancellazione.

En français, s’il vous plait
Zenzero

Gingembre mariné

  • 250 g de gingembre frais
  • 1 cuillerée à soupe de sel fin
  • 20 cl de vinaigre de riz
  • 100 g de sucre semoule

Pelez le gingembre et l’émincer finement. Faite bouillir 1 litre d’eau, y jeter les lamelles de gingembre et laissez bouillir 2/3 mn. Egouttez. Enrobez les lamelles de sel fin.Faite chauffer le sucre et le vinaigre de riz en remuant bien environ 30 secondes, puis laisser refroidir.Rinsez et égouttez le gingembre et le mettre dans le bocal. Verser dessus le vinaigre sucré et fermer le bocal. Réserver un semaine ( voire deux jours) au réfrigérateur, avant de consommer. Aprés ouverture gardez-le un mois.

Zenzero in marinata

Pubblicità
Standard

26 risposte a "Zenzero marinato e le 5 dipendenze"

  1. incredibile, non sapevo che aiutasse per i reumatismi e le forme artritiche….. oltretutto ne avrei bisogno, dato che soffro di dolori articolari un po’ prematuri… direi che il fatto che io ami tanto lo zenzero è piuttosto proficuo. Lo uso in molte preparazioni, e l’ho fatto spesso anche candito, ma questa è una ricetta veramente raffinata, che vorrei provare quanto prima….ottima, la cura!ciao, e grazie

    "Mi piace"

  2. MAriluna, questa ricetta miserviva come il pane, grazie!!!!!!!!!!!Anche io ci metto tanto a fare la spesa, per questo ci vado sempre da sola, devo scegliere tutto con cura leggendo tutte le etichette! E soprattutto non potrei mai comprare tutto da un solo negozio!Un bacio grande!

    "Mi piace"

  3. che bella idea lo zenzero marinato!!! meme molto carino davvero! poi volevo ringraziarti per aver fatto in modo che la signorina fragolina tornasse sui suoi passi sono andata prima e ha cancellato tutto! grazie Pippi

    "Mi piace"

  4. Quante belle informazioni sullo zenzero! Così marinato è una vera chicca!Vorrei chiederti un consiglio: ho della radice di zenzero nel frigo (ne ho fatto una scorta non indifferente perché faccio fatica a reperirlo), per quanto tempo si conserva? e sapresti dirmi il modo migliore per conservarlo (avvolto nella pellicola o nella carta…)grazie mille e complimenti per le foto sono sempre un incantoun bacio

    "Mi piace"

  5. Io di solito lo mangio candito, ma sono davvero curiosa di provarlo anche in insalata o marinato come suggerisci tu. Non sono riuscita a leggere il 4° punto delle tue dipendenze…Un abbraccio

    "Mi piace"

  6. Mariluna, anche io amo il tè con lo zenzero! E’ anche una limonata con lo zenzero, il limone e il miele!Mi sa che lo faccio anch’io marinato!senti, ma il punto 4 delle “confessioni” lìhai saltato apposta?..Un bacione!

    "Mi piace"

  7. questa ricetta era per me vero?adoro lo zenzero..in tutte le maniere…lo metterei anche nel caffè!! :)))indispensabile parlare con i figli!ma soprattutto ascoltarli, è vero.ti abbracciobaciusss

    "Mi piace"

  8. E’ uno sfizio che mi concedo spesso, lo mangio anche così, da solo, ma l’ho sempre acquistato confezionato: che sorpresa leggere che si può fare anche in casa!!! Come stai dei doloretti?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.