cucina nel mondo, insalate, inverno, spezie

Insalata di pollo sapore d’Asia


Insalata di pollo al sapore d'Asia
Mi piace particolarmente la cucina asiatica, indovinate perche??? ma amo le spezie, non quelle che coprono i sapori ma quelle che ne esaltano il gusto e danno forma a dei piatti ricchi di storia di colori armoniosi…quasi musicali. Quando l’ho chiesto a mio marito di andare a mangiare in un ristorante asiatico é sempre stato abbastanza riluttante, il motivo come posso ben comprendere ,é che lui ama molto, troppo, quasi esclusivamente direi, la nostra cucina, quella mediterranea, quella basata su aromi esenziali unici come la salvia, il basilico, il rosmarino, l’origano ecc. Certo anch’io, ma sono molto curiosa e amo spaziare con il gusto , scoprire altre pietanze, insolite per noi. Capitano, giusto appunto, a soddisfare il mio desiderio, due amici, una coppia che frequentiamo, io e mio marito, dal nostro primo incontro di 15 anni fà. Abitono in Belgio ma spesso per lavoro sono su Parigi e per l’occasione del San Val…ci hanno invitati, guarda caso al Buddha Bar, un magnifico ristorante nel centro di Parigi, situato all’angolo del famoso Hotel Crillon in rue Boissy d’Anglas 8° A.La cucina é costituita in prevalenza di sapori indiani, asiatici, profumi di spezie nell’aria, direi anche afrodisiaci, ed un’ambiente soft, musica soffusa orientaleggiante, pochissima luce , solo da una candela sul tavolo si poteva intravedere il piatto e poco cosa c’era dentro, solo il gusto e l’olfatto ne captavano il piacere. La prima portata é stata un’insalata di pollo che ci ha conquistati immediatamente, dalla poca luce diffusa io e Isabelle, abbiamo tentato di individuarne gli ingredienti, oltre al pollo, chiedendo anche alla ragazza che ci serviva. Chiaramente l’intenzione é di rifarla a casa. Il resto tutto molto profumato buonissimo. Scelte tra pesce e carni laccati al miele,spezie piccanti e contorni di legumi croccanti con salse al cocco, wasabi,zenzero e pepe di sechuan. Molto buoni anche il dessert che per rimanere leggeri ne abbiamo scelto uno a base di frutta esotica…ma non vi svelo altro perché la prossime ricette che postero’ saranno particolarmente confezionate con questi profumi, per cui vi lascio un po’ di curiosita.

Insalata di pollo al sapore d'Asia

Ingredienti per 4 persone
200 g di filetto di pollo
100 g di funghi Shiitake (io non sono riuscita a trovarli ho usato i finferli surgelati)
4 cucchiai d’olio d’oliva
un cespo di indivia belga
4/5 foglie di verza rossa
50 g. di noci
olio di sesamo o di noci
aceto di mele
2 cucchiai da tè di spezie indiane (cannella, chiodi di garofano, pepe nero, curcuma, curry, peperoncino e noce moscata)
salsa di soya
10 g. di chips di patatine (nell’originale erano chips di radicchio rosso difficili da trovare e anche da fare)

Tagliare i filetti di pollo a piccoli dadini, salarli. Mettere la padella wok sul fuoco e versare i funghi ancora surgelati e lasciare evaporare lentamente parte della loro acqua, aggiungere i cubetti di pollo e far rosolare due minuti, aggiungere l’olio d’oliva e un cucchiai di miscela indiana. Lasciare cuocere ancora qualche minuto, aggiungere un cuchiaio di salsa di soya ed un cucchiaio di olio di sesamo, mescolare bene e spegnere. Lasciare raffreddare.

Preparare in una ciotola la vinaigrette, con 4 cucchiai di olio di semi, due cuchiai di aceto di mele, un cucchiaino di sale, il cucchiaio di miscela di spezie indiane. Emulsionare energicamente con una forchetta.
Preparare l’insalata:
Lavare bene l’indivia belga e la verza rossa, tagliarle a listarelle, meterle in una larga ciotola e aggiungere il pollo con i funghi e le noci sminuzate, finire con la vinaigrette e mescolare bene e servite subito.

Questa ricetta fa parte della raccolta di Susina Straga del Tè…Salad

En français, s’il vous plait
Insalata di pollo al sapore d'Asia
Salade de poulet aux saveurs d’Asie

Ingredients pour 4 personnes

200 g de filets de poulet
100 g de champignons SHIITAKE (je n’ai pas trouvé des shiitake, j’ai utilisé des chanterelles surgélées)
4 cuillères à soupe d’huile d’olive
une salade d’endive
4/5 feuilles de chou rouge
50 g de noix
l’huile de sésame ou de noix

vinaigre de pomme
2 cuillères à thè des épices (cannelle, clous de girofle, du poivre noir, curcuma, curry, piment, muscade)
sauce de soja
10 g. de chips de pomme de terre (dans la recette original c’etait des chips de radis rose difficile à trouver et à faire)

Coupez les filets de poulet en petits cubes, salez. Placez le wok sur le feu et versez les champignons encore surgelés et laissez évaporer lentement une partie de leur jus, ajouter les dés de poulet et laissez cuire deux minutes, ajouter l’huile d’olive et une cuillère à thè de mélange des épices. Cuire quelques minutes, ajouter une cuillere à s. de sauce soja et une cuillère à soupe d’huile de sésame, bien mélanger et éteindre le feu. Laisser refroidir.
Préparer une vinaigrette dans un petit bol avec 4 cuillères à soupe d’huile, deux cuillères à s. de vinaigre de cidre, une cuillère à café de sel, une cuillerée à thè de mélange d’épices indiennes. Emulsionner vigoureusement avec une fourchette. Préparer la salade: Lavez bien les feuilles d’endive et du chou rouge, coupez-les en lamelles, mettez-les dans un grand bol et ajouter les morceaux de poulet avec les champignons et les noix , terminez avec la vinaigrette et bien mélanger. Servir immédiatement.

Insalata di pollo al sapore d'Asia
Pubblicità
Standard

27 risposte a "Insalata di pollo sapore d’Asia"

  1. eh eh poveri mariti ma poveri noi! Anche Vinc non ama tanto la cucina orientale…ogni volta che penso a quel libbricino che mi hai regalato mi rendo conto del piccolo sacrificio che hai fatto privandotene…sei un tesoro!!!!Prendo un po’ di insalata e mi trattengo dal rubarti le bacchette, che non trovo..abbiamo mangiato il sushi con ll forchetta, pensa tu! Un bacione!

    "Mi piace"

  2. Mariluna….che meraviglia! Certo che abitare a Parigi …credo che apra davvero tutte le frontiere del gusto…e tu sei pronta a cogliere ogni segreto dei piatti più prelibati, e dei ristoranti più particolari! Non c’è ricetta di cui tu non colga l’essenza più profonda, e di cui tu non carpisca la magia! Brava….la tua insalata è un sogno orientale! 😀

    "Mi piace"

  3. Fra ha detto:

    Il Buddha Bar…che invidia, deve essere stata davvero un’esperienza sublime. E che dire di questo tuo pollo…bè io non ho assaggiato l’originale, ma io lo trovo assolutamente perfetto. Bravissima Mariluna, sei una continua fonte di ispirazionefra

    "Mi piace"

  4. sono stata a parigi per un fine settimana un paio di anni fa col fidanzato e non ho potuto mancare il buddha bar (anche se solo per un dopo cena) e mi è piaciuto un sacco!sono sempre più ammirata comunque: non è da tutti rifare a casa con simili risultati le pietanze assaggiate al ristorante

    "Mi piace"

  5. @Elga…lo sai che t’aspetto per andarci no?…@Sweet…c’é nell’aria la voglia di primavera per cui hai voglia di insalate!!!vado a fare un giretto anch’io! Grazie@Lenny….infatti la scena é stata abbastanza simpatica perché cercavamo di vedere nel piatto con la candela che sgocciolava sopra!!! e la ragazza se accorta che ci interessava capire cio che mangiavamo:)@Micaela…é molto gustosa si é vero…grazie molte!

    "Mi piace"

  6. Mi è piaciuta la scena in cui tu e la tua amica gustate l’insalata e tentate di individuare tutti gli ingredienti che compongono il magnifico sapore che vi affascina.Super:-)

    "Mi piace"

  7. @Onde…ma certo t’aspetto e quando mi fai il coup de fil io prenoto una serata!!!@Jelli…grazie!@Alex…le cips di radicchio rosso non sono riuscita a trovarle, l’effetto non si scosta dalla ricetta originale e neanche il gusto.Allora se vieni a Parigi ti consiglio davvero di andarci…quanto sarebbe bello poterci andare in gruppo tra bloggers…no? Grazie 🙂

    "Mi piace"

  8. @Mirtilla…no io non ci riesco ma mio figlio benissimo! Grazie@Elisabetta…chiamami quando vieni e provvediamo insieme per la baby! (mia suocera é disponibilissima)@Rosa’s…merci beaucoup et bonne we toi aussi!@Sillaba…ummm questi mariti che non si scostano mai dalle tradizioni…cmq ora il mio ha apprezzato. Grazie!@Rossa..magnifiche le musiche sono riuscita a trovarle sul internet…ascolta! – grazie-@Panettona: ohhh non ti preoccupare anch’io sono molto latitante dai vs. blog…mannaggia il tempo non basta mai e poi siete tantissime!!!! Grazie mille!@fantasie..bhe, sto inserendo anch’io piano piano questi sapori sembra che funzioni!! Grazie della tua visita!@Susina…che dimenticanza vado a inserire il link per la tua raccolta. Grazie e buona giornata@Sara…grazie mille

    "Mi piace"

  9. Bellissima la descrizione del Buddha Bar, da annotare per un prossimo, spero non troppo lontano, viaggio a Parigi (ma magari ti darò un coup de fil e ci andremo insieme?), bellissima la ricetta, da riproporre al più presto, e bellissima la presentazione! Vedo che hai dei piatti simili ai miei, io li ho in versione nera, della Tognana

    "Mi piace"

  10. Anche io associo più la musica al Buddha Bar. Se mia sorella amasse la cucina asiatica, saremmo sicuramente andati al Buddha Bar di Parigi. Invece ci dovrò tornare da sola per degustare le specialità asiatiche della città.Mi intriga molto l’aggiunta delle chips di patate per un piacevole effetto crunchy.CiaoAlex

    "Mi piace"

  11. ma che buona quest’insalata la trovo magnifica! Anch’io lo stesso problema… mio marito di robine orientali, a mangiarle fuori non ci sta proprio, a meno che non le preparo io…diciamo che qui è un pò più difficile trovare locali asiatici buoni…cmq questa insalata la devo fare! Ti bacio!

    "Mi piace"

  12. Ooooh, il Buddha bar.. Ci sono stata lì proprio a Parigi, quasi 11 anni fa, e mi aveva conquistata subito.. Certo, ne avevo già sentito parlare dalla mia amica che faceva assistente di volo, per questo ci sono capitata poi.. Adoro quelle musiche, ho tutti i CD, li ascolto ancora adesso in macchina..Mariluna, che ricordi!..Un bacione e buona notte!

    "Mi piace"

  13. Il buddha bar di parigi!! da li è partita la buddha bar mania di qualche anno fa, e anche la mia, mi comprai un cd doppio con tutte le canzoni che mettevano, è spettacolare!! prima o poi una capatina ce la faccio!! Ottima l’insalata asiatica, anche io adoro le spezie, stasera ad esempio, pollo al curry con mandorle e riso pilaf… gnamme!!!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.