Dolci, inverno, torte alla frutta

Torta alla vaniglia ripiena di mele


Torta alla vaniglia ripiena di mele
Tratta da ” Il quaderno dei dolci di Mele “di Elisabetta Tiveron

Ce l’ho con me da un po’ di tempo. Tante ricette deliziose sono contenute in questo libro talmente pulito, ben scritto, in bella calligrafia, come se fosse scritto dalla nostra mamma. Ricette “rubate” alle nonne, ricette che non passano mai nel tempo, ricette di sole mele che ” é un frutto eccezionalmente versatile, da tutto pasto…..Cio’ nonostante….se si parla di mele in cucina il nostro pensiero va ad una bella fetta di torta!” ( tratto dal quaderno )

Eccone una tra quelle che mi ha colpito particolarmente.E’ dolce, soffice,profumata delicatamente alla vaniglia ,proprio una tortina degna di una sana prima colazione…i miei bimbi l’hanno adorata! ed io che adoro nutrirli sanamente ne sono completamente soddisfatta. Grazie Elesibetta.

Se vi interessa avere a casa vostra questo “indispensabile” quaderno basta andare sul blog di Elisabetta “pane e miele ” e troverete il link per l’acquisto online

Torta alla vaniglia ripiena di mele

Ingredienti: 300 g di farina, 150 g di burro, 150 g di zucchero, 3 uova, 3 mele, latte qb (circa 5 cl), 1 bustina di lievito per dolci, vaniglia (il contenuto di 1/2 stecca), un pizzico di sale.

Preparazione: lavorare le uova con lo zucchero finché saranno spumose. ( circa 5 buoni minuti). Unire, sempre lavorando con la frusta ( a mano o elettrica) il burro ammorbidito, la farina,il lieito, la vaniglia e il sale, diluendo il composto con il latte. Sbucciare,togliere i torsoli ed affettare le mele. Versare metà del composto nella tortiera (imburrata o rivestita di carta forno), distribuire le mele lasciando tutto intorno 3/4 cm liberi, quindi coprire con il rimanente impasto, partendo proprio dal bordo libero dalle mele e procedendo verso il centro. Infornare nel forno preriscaldato a 180°C. e cuocere per circa un’ora.

En français, s’il vous plait

Torta alla vaniglia ripiena di mele
Gateau à la vanille farcie au pommes
(recette prise sur le livre “Il quaderno dei dolci di mele” par Elisabetta Tiveron del blog Pane e miele

Ingredient: 300 g de farine, 150 g de beurre, 150g de sucre, 3 oeufs, 3 pommes, 5 cl environ de lait , 1 sachet de levure chimique, les graines d’une demi gousse de vanille , un pincée de sel.

Dans une jatte mélangez avec le fouet (à la main ou électrique) les oeufs avec le sucre jusqu’à ce qu’ils soient mousseux. ( 5 min). Ajoutez le beurre ramolli, la farine, le levure ,les graines de vanille et le sel, ajoutez le lait. Pelez et épluchez les pommes, coupez-les en tranches fines. Versez la moitié du mélange dans un moule à gâteau beurré ou recouvert de papier sulfurisé, distribuez les pommes au milieu, puis recouvrir avec le reste de la pâte. Cuire au four préchauffé à 180 ° C. pendant une heure.

Pubblicità
Standard

34 risposte a "Torta alla vaniglia ripiena di mele"

  1. Pingback: Dolci tradizioni – Torte – Gelati | Via delle roSe

  2. ciao,ho visitato oggi il tuo blog per la prima volta e ne sono rimasta folgorata. Complimenti, complimenti per … tutto! Veramente per tutto: impostazione, foto, testi.., è veramente un piacere scorrere le tue ricette, ammirare le foto e farsi ispirare!En plus j’aime la langue française et ma famille est à moitiè Calabrese!Questo dolce sarà anche la delizia dei miei “Commensali della Domenica” di questo fine settimana.Un saluto, Kemi.prossima tappa il blog di Elisabetta!

    "Mi piace"

  3. ma sai che non sapevo neanche che Elisabetta avesse pubblicato questo quaderno…grazie per averlo segnalato! Mi piace molto il suo stile nel blog, e questa ricetta è proprio nelle sue corde…tu l’hai “suonata” benissimo ovviamente, vengo dal profumo di rose di Elga ed ora ho già nelle narici il profumo di vaniglia..aiuto!!!! :))Un bacione!

    "Mi piace"

  4. Paradisiaca!!! Con quel profumo di vaniglia ci ha conquistati al primo sguardo. Ti è riuscita perfettamente, soffice e con quel cuore goloso. Abbiamo provato a fare un dolce simile, ma ci è rimasto un po' crudo all'interno, sicuramente abbiamo sbagliato la proporzione degli ingredienti, ci riproveremo seguendo la tua ricetta!Un abbraccio da Sabrina&LUca e premio per te!

    "Mi piace"

  5. @Elisabetta…non sai quanto fa piacere a me sapere che approvi il mio/tuo operato…grazie e non é la sola che faro’!!!@Rossa…Ummmm dieta io?…assaggio solo un pochino per essere sicura che cio’ che preparo é mangiabile per i mie adorati bimbi…ma é davvero difficile difronte a tanta bontà!!! Grazie@Franci…grazie :)@Lenny,Tartina, Micaela,Cristina,Lo, Elga, Mirtilla,Mary, Lise, Saretta,Manu e Sivia, Ghunter, Rosa’s,Onde99,Sara,Fra, Romy,Laura….un grazie veramente di cuore per la vostra visita e per il piacere di aver gustato con me questo dolce genuino!@Simo…so’ che é un periodo difficile per te..vorrei tanto che questa tortina anche solo virtualmente ti possa caricare di buon umore, con affetto! Grazie

    "Mi piace"

  6. Mariluna, allora basta con le diete? Ci coccoliamo con le belle e profumate torte “della nonna”?.. Ogni tanto ci vuole, però io devo disintossicarmi seriamente, sennò non entro nei miei vestiti..Un bacione!

    "Mi piace"

  7. Le torte di mele per me sono il simbolo dei dolci sani e genuini e questa ne è un fulgido esempio.sapere che è una ricetta di Elisabetta, realizzata da te la rende specialeBaci

    "Mi piace"

  8. tu devi spiegarmi come fai… secondo me c’è dietro una formula magica, perché ogni volta che vengo su questo blog e vedo le foto delle tue ricette io GIURO che sento il profumo!ps: grazie per tutti i consigli che mi dai per il mio blog neonato… pian piano imparerò

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.