premi, spezie, tea time, Tisane

Zafferano d’Aquila in infusione

Zafferano

Aspettavo con impazienza questo pacchettino, un grammo di pistilli di zafferano d’aquila, il regalo che ho ricevuto grazie alle vostre votazioni per la migliore torta di mele, il concorso di Essenza di vaniglia. Intanto grazie a voi tutte che avete preferito il Cake di mele, noci e pinoli caramellati dolce nato un po’ con la mia fantasia ma in particolare lo spunto mi é stato dato da quest’altro cake;) di Precisina.
Precisi…grazie per l’idea!!!! Per cio’ divido, virtualmente, questo premio con Lei e siccome io sono un tantino lontana dall’Italia, lo zafferano dell’Aquila me lo tengo tutto per me, egoisticamente!!!diciamolo pure.
Sono una fan delle spezie e finalmente posso realizzare cio’ che avevo immaginato usando questi colorati pistilli. Essenza di vaniglia ha voluto premiare questa sua iniziativa (grazie, infinite) con una delle spezie più preziose, occorrono le condizioni giuste di terreno e di temperatura per ottenere l’ottima qualità cosi’ come si é riusciti nella zona di Navello nei pressi Di L’Aquila, un lavoro attento e certosino e grandi difficoltà di raccolta questi pistilli che emanano un profumo inequivocabile insieme ad un sapore unico. Utilizzato in mille pietanze ma quando si dice zafferano ci si ricorda subito il magnifico risotto alla milanese, con questa spezia che tinge allegramente di giallo , tanti altri piatti si possono preparare dal salato al dolce, come questo cake al formaggio e zafferano ( qui potrete seguire la video delle varie fasi della produzione dello zafferano d’Aquila)

Infusione: thè bianco e zafferano

Appena arrivato il piccolo ma prezioso regalo l’ho subito aperto e mi son lasciata inebriare dal profumo e istintivamente il mio olfatto m’ha suggerito che avrei potuto gustarlo nell’immediato, in un’infusione, insieme ad un tè bianco perché puro e delicato, cosi’ da aiutare i due pistilli di zafferano a sprigionare la loro freschezza, colorandosi e aromatizzandosi di un delicato profumo nel versare l’acqua calda nel bicchiere.

My creation  Infusione: thè bianco e zafferano

Comunicazione importante:Sono iniziate le votazioni per i premi dei migliori blog 2009 su BlogCaffé nella lista ci sono anch’io, ma andate a visitarli tutti e scegliete il migliore!!!!

En français, s’il vous plait

My creation Infusione: thè bianco e zafferano

Ce petit mais précieux cadeau que j’ai reçu, c’est le safran de LAquila, una trés belle ville italienne située dans le sus…” ou les consommateurs considèrent certains cultivars comme de qualité « supérieure ». Le « safran d’Aquila » (zafferano dell’Aquila) — présentant une concentration élevée en safranal et en crocine, une forme particulière, un arôme exceptionnellement piquant et une couleur intense — est cultivée exclusivement sur huit hectares de la vallée de Navelli dans la région italienne d’Abruzzo, près de L’Aquila.”

Des que j’ai ouvert ce colis j’ai ne eu q’une envie, ce n’etait que sentir son odeur et mon instinct ma suggeré une infusion avec un thé blanc pour son goût pure et délicat, de manière à diffuser l’arom et toutes les qualités gustative de deux pistils de safran.

Pour deux tasses de thè blanc au safran j’ai fait boullire de l’eau minerale, j’ai mis dans une tasse deux pistils de safran et un sachet de thè blac et versé l’eau fremissante. Je laisse infuser pendant 4/5 mn. et, finalment je goûte sens sucre avec un speculoos.

Pubblicità
Standard