Vicino casa nostra c’é un campo, anzi dei campi, dove alberi di mele e pere di tutte le varietà si estendo lungo tutto un territorio immenso, e dove i coltivatori permettono alle famiglie di andare a raccogliere i frutti, con i carretti, le buste, le cassette di legno.Tutte le domeniche a partire dal mese di ottobre é una festa ed un bel divertimento poterlo fare con i bimbi. Il prezzo, naturalmente é ridotto, l’inconveniente é che se ne raccolgono tante, chili, tanto sono belle da vedere attaccati ai loro rami, succose e sode. Questi campi sono raggiungibili, da casa nostra a piedi, pochi chilometri che si possono fare tranqullamente attraverso delle viuzze tra i campi e se il meteo é favorevole diventa una piacevolissima passeggiata…. all’andata, al ritorno é un po’ più penosa, visto le buste pesanti del raccolto. Quest’anno per diversi motivi, non siamo andati e mi manca proprio la bella provvista di mele tutte colorate che si conservano bene fino a gennaio e, le torte di mele erano, gli anni scorsi, un’abitudine del fine settimana. Peccato, non potervi presentare le foto della raccolta, promessa che manterro’ per le successive provviste.
Detto tutto questo, le mele non mancano di certo nella lista della spesa e le torte continuo a farle, ho anche una raccolta di ricette, diciamo una collezione di ricette alle mele, ma mi sono accorta di non averne presentata neanche una da quando ho aperto il blog. Fra tutte quelle custodite nella mia cartellina , l’ultima che ho preparato é questo cake, ricetta originale di Precisina , leggendo gli ingredienti mi ha subito incuriosito ed ho voluto provarlo rientrando a casa. L’intento era di restare assolutamente fedele all’originale ma, mi sono dovuta adattare all’assenza delle nocciole sostituendole con le noci e a qualche altra modifica piccola piccola che ha poi dato l’origine a questo cake buonissimo, profumatissimo e non volevo farmi sfuggire l’opportunità di condividerlo con tutti voi e partecipare alla raccolta di Essenza di vaniglia, “La Mia torta di mele”.
Per uno stampo da plumcake
1 grande mela (Pink lady)
3 uova
150 g. di zucchero
1 pizzico di sale
170 g. di burro
50 g. di farina di noci
170 g. di farina 00
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
1/2 limone bio
1/2 cucchiaino di cardamomo
un cucchiaio di pinoli
un cucchiaio di zucchero di canna
Sbattere le uova, lo zucchero ed il pizzico di sale, con le fruste elettrihe per 10 minuti ( cosi’ consiglia Precisina e cosi’ ho fatto), l’impasto deve risultare spumoso, morbido e raddoppiato di volume. Incorporare delicatamente,con una spatola il burro fuso e tiepido, la farina di noci, la arina integrale setacciata ed il lievito, la buccia ed il succo del mezzo limone, il cardamomo. Lavorare bene l’impasto con la spatola incorporando gli ingredienti e quanta più aria possibile, in modo che resti spumoso. Versare in uno stampo umburrato ed infarinato. Lavare e sbucciare la mela e tagliarla a fettine molto sottile che verranno inserite ad incastro una per volta sull’impasto. In un pentolino antiaderente mettere a tostare a fuoco vivo i pinoli con il cucchiaio di zuccchero pe 5 minuti, girandoli continuamente che ho cosparso sul cake prima di passarlo in forno preriscaldato a 180° c. per 45/50 minuti, controllare la cottura con lo stecchino.
En Français, s’il vous plait
Cake aux pommes, noix et pignons de pin
Pour un moule de plumcake
