Dolci al cucchiaio

Apoteosi di cioccolato, menta e sorbetto di lamponi

Apoteosi di cioccolato,menta e lamponi

Tutto é pronto e appena mio marito si sente in forma per affrontare il viaggio…partiamo, prima pero’ vi regalo questo bicchierino e il mio saluto affettuoso agurandovi a tutti e tutte, che passerete a farmi visita,una serena e rilassante vacanza.

L‘apoteosi di cioccolato mi ha tentata…non ho saputo resistere e prima di partire l’ho fatto…ci darà l’energia giusta per restare svegli ed affrontare il viaggio notturno tra qualche ora.

Buonissimo é dire poco e poi, ma come al solito , pur lasciando identica la ricetta di Elga ,(avro’ il privilegio di assaggiare l’originale!!!) ho messo lo sciroppo alla menta al posto del liquore al caffè( il caffé l’ho riservato nel thermus) e per finire gli ultimi lamponi congelati, ho sovraposto sulla goduria di cioccolato il sorbetto di lamponi alla menta…una consistenza divina di sapori, di profumo e di piacere.

Trascrivo l’integralità della ricetta di Elga con le mie modifiche in parentesi.

Apoteosi di cioccolato,menta e lamponi

Ingredienti per 8 porzioni:

*200 gr di cioccolato fondente extra 70 %, *100 gr di burro, *100 gr di farina,*100 gr di zucchero,*1 /2 litro di latte intero fresco, *liquore di caffé (4 cucchiai di sciroppo di menta)*1/2 litro di panna freschissima,

nella ricetta di Elga é previsto un caramello che io ho sostituito con il sorbetto di lamponi.

Grattuggiare il cioccolato: Far fondere il burro in una casseruola, appena fuso aggiungere lo zucchero e la farina, mescolare fuori dal fuoco per amalgamare il tutto. Aggiungere un pò di panna per stemperare e il cioccolato e rimettere sul fuoco a fiamma dolce. Aggiungere tutto il resto di panna e il latte e continuare a mescolare tenendo sul fuoco. Portare a bollore, vedrete che si addenserà, a questo punto aspettare due minuti poi spegnere il fuoco e aggiungere 2 o 3 cucchiai di liquore al caffè (sostituito con lo sciroppo di menta) e mescolare”…..la continuazione della ricetta di Elga la trovate qui.
Dopo aver preparato la crema di cioccolato l’ho versata nei bicchierini e messa in frigo a raffreddarsi.
Apoteosi di cioccolato,menta e lamponi

Per il sorbetto ai lamponi:

500 g lamponi
150 g zucchero
succo di mezzo limone ,
foglie di menta fresca
Ho Lavato i lamponi,ho aggiunto lo zucchero e il limone e le foglie di menta sminuzzate grossolanamente. Ho mescolato bene e li ho congelati in una vaschetta con coperchio. Al momento di servire il budino ho preso i lamponi congelati li ho versati nel frullatore ad immersione ho aspettato 5 minuti prima di frullarli…facilmente si ottiene un sorbetto nella giusta consistenza. Ho messo un cucchiaio nei bicchierini sul cioccolato armai rappreso e servito con delle foglioline di menta.

My creation

Grazie Elga….

E grazie anche a…..

L’altra sera sono stata invitata dalla cara amica Emilia, avvertendomi di presentarmi con i tacchi a spillo e vestito da sera, e cosi’ ho fatto e…..sorpresa mi ha assegnato un OSCAR….magnifica statuetta, la commozione é stata tanto e con un filo di voce, le dico GRAZIE, la tua generosità mi lusinga e sopratutto la tua motivazione che cita:” la gentilezza fatta persona ( e poi e’ Calabrese !)”….ecco la mia statuetta

Grazie anche a Pizzicotto per avermi inserita nella sua lista assegnadomi il premio ArteyPico…grazie,grazie infinite…

BUONE VACANZE A TUTTI

Pubblicità
Standard
confetture, crostate, marmellate, viaggi

Crostatine impacchettate

My creation

Molte di voi sono in vacanza, altre partiranno presto e finalmente anche noi ci prepariamo al lungo viaggio che ci porta al mare , finalmente in Italia.La Francia é molto bella, ci sono dei posti splendidi, ordinati, scenograficamente perfetti, quasi come dei quadri e attraversarla tutta intera é ogni volta una splendida avventura, faticosa ma piacevole…ci avviamo verso la meta delle vacanze e questo ci rende il viaggio, di andata, entusiasmante…Un tratto molto lungo, fino a Lione é di notte…mentre ci arrivamo le prime luci dell’alba ,approssimandoci alle regioni del sud, che aiutano ad aprire gli occhi stanchi dalle notte…ma vigili, attenti,sopratutto da parte di mio marito, che é molto coraggioso a condurre tutto il viaggio, non permettendomi di guidare neanche per mezzo chilometro…poi io di notte proprio non potrei.Ci fermiamo di tanto in tanto a sgranchirci le gambe e tentando di riposare…mentre i bimbi dormono tranquilli rannicchiati sui sedili,dietro, un po’ strettini…le valigie occupano parte dello spazio. Mi prometto ogni volta di diminuire il bagaglio,poi alla fine sono tante le cose che voglio portare in Italia alla mia famiglia, che non riesco a rinunciare, oltre, é vero, lo confesso, le 6 paia di scarpe estive,(una mia passione) poco utilizzate qui..delle quali un paio sono quasi sempre nuove, acquistate ai saldi, e poi vestitini e magliette che non riesco mai a mettere ,causa del tempo incerto, con la mia promessa, invana, di lasciarne almeno una buona parte in Italia, puntualmente non mantenuta. E poi la valigia per i bimbi , la valigia per i regalini ed infine le poche cose di mio marito…lui al contrario di me , vuole portarsi poche cose, essenziali, qualche nuova tee-shirt e pantaloncini comodi ed un jans. Le cose che non mancano sono gli stuzzichini, nella borsa frigo, con caffè, nel termous, per la notte, e dolcetti, biscottini, piccoli snack, per sentirsi sicuri nel caso di attacchi di fame…poche volte succede…ma se succede é meglio avere qualche cosa a disposizione…tipo le brioscine per i bimbi e queste crostatine che mi sono servite pure per terminare gli ultimi residui di marmellata di limoni e di fragole.

crostate di frolla alle erbe di provenza
Per la frolla

Ingredienti*200 gr di farina*3 cucchiai di zucchero a velo*110 gr di burro*1 uovo* un cucchiaino di erbe di erbe di Provenza (ho preso l’abitudine di aromatizzare la frolla, ogni volta con un profumo diverso, questa l’ho fatta al lavoro e l’uniche spezie erano quel buon miscuglio di erbe provenzali e cosi’ ho scoperto un nuovo accostamento).

Marmellata di ribes fragole alla menta

Marmellata di limoni

un cucchiaino di semi di papavero

My creation

Ho inpastato tutti gli ingredienti per la frolla, come abitualmente siamo tutti oramai esperte a fare , e messa in un film alimentare l’ho lasciata riposare in frigo per mezzora. Intanto ho acceso il forno a 200°c., ho preso la frolla e lo stesa con il matterello su un foglio di carta forno in modo rettangolare, per la teglia rettangolare; ho tentato di stenderla rettangolare: ( ma voi ci riuscite a stendere la sfoglia in modo retangolare?…io per niente, con il matterello, in qualunque modo lo giro e rigiro la pasta sempre rotonda mi viene ed allora faccio, alla fine con le mani, per rimettere a posto gli angoli, voi che siete bravi e ci riuscite potreste dirmi, per favore, come si fà?…grazie mille).
Ritornando alla mia crostata, allora , l’ho stesa sul foglia di carta forno, l’ho piazzata sulla teglia rettangolare, aggiustandola alla meglio per darle la giusta forma e ho costarso la metà di marmellata di limoni ed un cucchiaino di semi di papavero ,e l’altra metà di confettura di ribes e fragole alla menta. Giusto dopo, nel forno per 20 minuti. L’ho fatta raffreddare e tagliata a pezzettoni per facilitare la presa.

crostate di frolla alle erbe di provenza

Qualche giorno fà la cara Micaela mi assegna il premio ArteyPico, colgo l’occasione per ringraziarla di vero cuore per il suo affetto dimostratomi e gentilezza nel citare: “per la particolarità e la creatività delle sue ricette” ….. questo pacchetto di crostatine é tuto per te…Un affettuoso e caloroso GRAZIE

Standard
antipasti, aperitivi

Rillettes di sgombro affumicato al pepe verde

Rillettes di sgombro affumicato al pepe verde

Ho fretta di proporvi alcune ultime ricettine sfiziose per l’estate prima che parti in vacanza…non so’ se qualcuno là, in Calabria, mi darà in prestito un pc…per riuscire a postarne altre, ormai é una passione quotidiana e seppur ho bisogno di riposo, non mi stanco di cucina, di profumi, di sapori, tutto intorno a questo mondo che mi coinvolge integralmente. Poi là giu’, nel mio piccolo paesino ,potro’ godere dei frutti del giardino di mio padre,raccogliere i pomodorini dolci, il basilico fresco, il finocchietto, le fichi, i limoni, le melanzane, i fiori di zucca e quanto altro ancora il mio papà con tanta attenzione cura e prepara …lo so’, anche per me. Ora vi lascio gustare questa crema, chiamata in Francia “rillettes” di sgombro affumicato, che ho fatto Sabato scorso per una cena con degli amici, l’ho servita molto fredda e come antipasto su delle fette di pan baghette alle olive ,comprate “Chez Paul” una delle tante boulangerie famosa in Francia

Rillettes di sgombro affumicato al pepe verde

Ingredienti per 6 persone:

2 filetti di sgombro affumicato

1 cucchiaio di pepe verde in conserva

2 vasetti formaggio tipo Fjord (danone)

2 fette di pan carré senza la crosta

mezzo succo di limone

erba cipollina

Rillettes di sgombro affumicato al pepe verde

Ho scolato il pepe verde dalla sua acqua di conserva, asciugato con dei fogli di carta assorbente e schiacciato con un bicchiere o un mattarello. In una ciotola, ho mescolato il formaggio bianco, il succo di limone ed il pepe verde, ben amalgamati insieme.
Ho preso i filetti di sgombro e ho tolto la pelle e li ho sfilettati con l’aiuto di una forchetta (vedi anche” mani”) e li ho aggiunti al formaggio precedente. Ho mixato le due fette di pan carrè e versati nella preparazione ben mescolati con un cucchiaio di legno ( vedi anche questa volta “mani”). Ho messo questa crema in bicchierini e messi in frigo per almeno 3 ore prima di essere serviti con dell’erba cipollina tagliata fine. D e l i z i o s a….anche con delle fette di pan carè tostati.

Si puo’ sostituire il filetto di sgombro con del tonno o delle aringhe affumicate o anche del salmone.

Rillettes di sgombro affumicato al pepe verde

Aggiornamento del 23/07/08: dietro suggerimento….grazie Elga; partecipo alla raccolta delle ricette in un bicchiere di Morettina

Standard