In uno degli ultimi post di fiordisale, dove pubblica una gustosissima reinterpretazione del risotto di Sigrid a sua volta ispirata da robi mi dà voglia di reinterpretare ancora una volta questa ricetta utilizando al posto del riso le pennette.Certo, vi direte, niente di originale, si é già visto in giro la pasta preparata alla stessa maniera del riso, visto che poi il risultato ne vale veramente la pena ho voluto riproporla , per cui nasce, per il pranzo di Sabato scorso questo piatto molto gustoso ben apprezzato in famiglia da grandi e piccini. Qualche piccola variazione l’ho fatta anch’io,non avendo in dispensa del sedano né del granmarnier e neanche del basilico fresco che ho sostituito con del finocchio e del vino all’arancia, che io stessa ho preparato qualche tempo fà e che per motivi di tempo non sono ancora riuscita a pubblicarne il post..ma ci sarà un tempo in cui tutti i miei post in cantiere verrano fuori.
La ricetta:
300 g. di pennette rigate
1 arancia
250 g. di capesante già pulite e lavate
2 cucchiai di vino aromatizzato all’arancia ( o granmarnier)
uno scalogno,mezza carota,mezzo finocchio
olio evo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Per il brodo:
un finocchietto piccolo
una cipolla bianca
1 carota
sale –
buccia d’arancia
Preparate il brodo con un litro di acqua e le verdure, carota, cipolla, mezzo finocchio, buccia d’arancia tagliata fine senza la parte bianca , sale, fate bollire per mezzora, filtrate e mettete da parte tenendolo in caldo.Lavate le capesante ( io ho usato quelle senza corallo e surgelate) e mettetele a marinare per 20 minuti, con del succo d’arancia, dell’olio evo e mezzo cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata.Trascorso questo tempo, in una paella fate rosolare per pochi minuti (diciamo 10 ) le capesante giusto il tempo di lasciar evaporare, poco, la salsina della marinatura. Spegnete e tenete da parte.Preparate sul fuoco una larga padella antiaderente con 2 cucchiai d’olio evo e unite la carota tagliata a filetti, il finocchio, e lo scalogno. Fate appassire dolcemente e aggiungete le pennette, mescolate bene per farle amalgamare nell’olio e aggiungete due mestoli di brodo caldo, procedete cosi’, mescolando spesso, permettendo alla pasta di assorbire il brodo ed aggiungendone fino a completamento della cottura, sempre al dente. Due minuti prima di chiudere il fuocho aggiungete le capesante e due cucchiai di vino aromatizzato all’arancia o granmarnier..mantecate e spolverate di parmigiano…e vi assicura che é squisita..