Torta di carote con glassa di limone

Ho una zia nell’ Ohio, uno zio a New York ed un’altra zia in Canada, lontane si ma le ho spesso al telefono. Non cle vedo da molti anni. Sono stata a trovarle negli Usa con mia mamma e mio fratello, nel 1979, veramente molti anni fa. Dopo, ci siamo rivisti in Italia, ma son passati comunque dall’ultima volta tanti anni. Eppure sembrerebbe facile oggi, prendere l’aereo e via, volare, per rivedere parte della famiglia che neanche conosco, cugini, nipoti, che non parlano la mia stessa lingua e che é difficile comunicare ma che si comunica con il cuore, cosi’ ricordo dei momenti trascorsi con loro durante la mia unica visita. E’ molto triste pensare che molti, forse non li conoscero mai. Beh!!, lasciamo perdere se no mi faccio travolgere dalla tristezza.La ricetta di questo dolce viene dal Canada, la mia cara zia manda le sue ricette a mia madre e mia madre me le passa ed io non tardo a farle. Questa é ormai più di una volta che la faccio ed é molto buona, ora che ho il blog, finalmente posso postarla in onore alla mia cara zietta.
Questa volta ho modificato qualche ingrediente, giusto per cambiare un po’, vi garantisco che il risultato é riuscito. E’ veramente molto buona.
Le misure le avevo in cups (tazze) ma le ho tradotte in grammi.
Ingredienti: 200 g. di farina bianca, 50 g. di farina saracena (aggiunta da me) – 4 uova – 300 g. di carote grattugiate – la scorza di una arancia grattugiata ( aggiunta da me), 10 cl. di olio di semi, 150 g. di zucchero (la ricetta ne prevedeva 200 g.) 1 cucchiaio di cannella , un cucchiaino di estratto di vaniglia, 100 g. di nocciole macinate, 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio.
Preriscaldate il forno a 200°c.- Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio, le due farine, la buccia d’arancia, la vaniglia , la cannella, ed infine le carote lavorando con un cucchiaio di legno, alla fine i 2 cucchiaini di bicarbonato. Prendete una tortiera umburrata ed infarinata e versate il composto che passerete in forno per circa un ora.
Ho preparato una glassa a limone con dello zucchero a velo e dei limoni, non ho preso le quantità, ma all’incirca per due limoni 200 g. di zucchero a velo, ho aggiunto nella glassa 4 gocce di colorante alimentare giallo.
Pingback: Dolci tradizioni – Torte – Gelati | Via delle roSe
Grande zia -…anche la nipote non scherza!!
Mi piaceMi piace
Mi piace molto l’idea di aggiungere anche la farina di grano saraceno, che personalmente adoro!! Davvero un dolce squisito, complimenti!!
Mi piaceMi piace
Bellissima questa torta di carote! Mi pare ci sia sintonia nei food-bloggers, molti hanno postato proprio una torta con la glassa!E brava!
Mi piaceMi piace
é una vita che non mangio una torta di carote…. deve essere buonissima:P
Mi piaceMi piace
Marilunaaaa ho postato anche io la mia torta di carote mi sa che siamo in sintonia, o forse abbiamo una rara forma di carotite acuta, comunque la tua mi sembra davvero gustosissima, baci!!
Mi piaceMi piace
Mariluna ho fatto i compiti, mi vieni a dare un votino, ci tengo!!!!Scherzo ovviamente, ma ancora grazie!
Mi piaceMi piace
sono arrivata sul tuo blog, meglio tardi che mai, ne vale proprio la pena girovagarvi, è una sorpresa dopo l’altra,molto bello e con ricette originali.Complimentoni e salutoni.
Mi piaceMi piace
Fatto, ti passom un’altra palla! Bacioni Elga
Mi piaceMi piace
complimenti per questa torta buonissima e per tutto il blog ti ho trovata tramite il blog di cookie e ti inserisco subito tra i preferiti Complimeti davvero!!! Baci Alessia
Mi piaceMi piace
Mi state viziando con questa torta di carote postandola tutte insieme…si vede davvero tanto che mi piace da morire?kisses ;D Mirtilla
Mi piaceMi piace
@Marinella: Sai che forse hai ragione?, la ricetta era già tradotta. L’ho fatta più volte con il bicarbonato, provero’ a farla con il lievito, penso che non cambia molto.Mariluna
Mi piaceMi piace
Mi incuriosisce questa ricetta di tua zia, devo provarla. Al posto del colorante giallo, prova ad usare un pizzico di zafferano, vedrai che bel colore! Scusa, mi è venuto un dubbio,in inglese lievito si dice baking soda, mi chiedo se per caso non sia stato tradotto con bicarbonato di soda. Il mio non è certo un appunto, ho solo notato l’assonanza. Ciao a presto.
Mi piaceMi piace
Stupenda….sarà la prossima torta che farò! Grazie Mariluna per tutte queste idee…ora non ho molto tempo per cucinare a causa del lavoro… e così leggo il tuo blog e sogno quello che farò appena avrò un’oretta per me!!!!
Mi piaceMi piace
Mariluna la torta di carite l’ho sempre fatta ma non con il grano saraceno dev’essere davvero buona così, da provare, grazie e complimenti
Mi piaceMi piace
pensa che era tempo che volevo provare a fare la torta di carote, ma non mi decidevo mai, così mi hai fornito lo spirito per provare, curiosa curiosa! Elga
Mi piaceMi piace
@Nino: Grazie per esserti fermato.E’ sempre un piacere scoprire nuovi amici. Mariluna
Mi piaceMi piace
Ciao, mi trovavo di passaggio e mi son detto…..diamo un’occhiata, ne e valsa lapena, bellessime ricette.CiaoNino
Mi piaceMi piace
@Unika: non so’ se a cosnza c’é un negozio di prodotti naturali o bio, dovresti cercare e provare a chiedere magari di fartela avere.Grazie per la tua visita. In fatto di amicizia la penso come te.Mariluna
Mi piaceMi piace
Questa torta è bellissima…sai che io faccio fatica a trovare la farina di grano saraceno?…mi piacerebbe tanto provarla:-)Annamariahttp://ipiaceridellavita.myblog.it/
Mi piaceMi piace
La farina di grano saraceno si puo’ acquistare nei negozi di prodotti naturali e bio. Mariluna
Mi piaceMi piace
bella umidina e golosissima! la farina però qui non so dove trovarla 😦
Mi piaceMi piace
Mannaggia io ancora non ho trovato la farina di grano saraceno…questa torta sono certa mi piace, la metto da parte ed alla prima occasione la faccio.
Mi piaceMi piace
Bellissima! Anche io sono rimasta conquistata dalla farina di grano saraceno, un sapore unico!!
Mi piaceMi piace
Bellissima!! Io adoro le torte di carote, mi segno la tua ricetta che sembra diversa dalla mia, anche come colore, quando la provo ti faccio sapere!
Mi piaceMi piace