
Finito il mese della galette des rois, una nuova tradizione in arrivo per il mese di febbraio, le crêpe. Anche qui cè di mezzo una monetina d’oro. L’inizio coincide con il 2 di questo mese, giorno della candelora, il giorno delle candele, il giorno dedicato alla purificazione della Vergine Maria per aver partorito un figlio maschio. Non so’ cosa centrano le crepe, fatto sta che questa tradizione viene da molto lontano, intanto per la loro forma rotonda, ricordano il sole e dunque riavvicinarsi della primavera. Si racconta, che nel preparare le crepe, facendole girare nella padella con la mano destra, nella mano sinistra veniva nascosta una monetina dopo, poi la monetina vi si nascondeva nella crepe arrotolandola e si dava inizia ad una processione familiare al fine di raggiungere la camera da letto dove poggiare la crepe sull’armadio e lasciarla fino alemanno successivo, per recuperare la monetina, oramai ricoperte solo dalle briciole della crêpe rimaste( forse neanche), la si dava al primo povero che passava di casa e questo garantiva buona fortuna per tutto panno.
Per la farcia: Lemon curd, 80 g. di cioccolato bianco, amarene in sciroppo, zucchero a velo.
Preparare le crêpe, sbattendo le uova aggiungete metà del latte e poi a cucchiaiate la farina, terminate con l’altra metà del latte lo zucchero vanigliato ed il burro sciolto. Mettete in frigo a riposare per circa 2 ore.
Preparate con la pastella circa 12 crêpe.
Per la crema: fate cogliere 80 g. di cioccolato bianco a bagnomaria, togliete da fuoco e aggiungete due grossi cucchiai di lemon curd. Lasciate raffreddare.Prendete una crêpe e mettetela, per facilitare la farcitura in una formina per i muffin in ceramica, versate nel centro la crema precedete ed infine una amarena. Chiudete la crepes, facendo attenzione che non si rompi e fasciatela con una strisciolina tagliata da un altra crêpes, fermate con uno stuzzicadenti. Fate riposare in frigo, perché la crema si solidifichi un po’. Fate lo stesso per un altra crepes, le dosi di crema bastano per due crepes. Servite le crepes cosparse di zucchero a velo e posate a riscaldare un minuto al microonde, saranno migliori. ( anche se io l’ho mangiata fredda)